Una recente sentenza della Corte di Cassazione (ordinanza 26082/2019) ha respinto la domanda di assegno di mantenimento avanzata da una ex moglie contro la decisione della Corte d’Appello di Napoli. La donna, che aveva dichiarato un modesto reddito derivante da una pensione di reversibilità di circa 500 euro, aveva omesso di presentare le proprie dichiarazioni dei redditi. L’elemento decisivo per la Corte Suprema è stato l’acquisto di un immobile tramite mutuo. Questa operazione finanziaria, secondo i giudici, dimostra una capacità economica superiore al dichiarato reddito da pensione, smentendo la presunta indigenza e rendendo superfluo l’assegno di mantenimento. La mancanza di documentazione a supporto delle affermazioni della ricorrente ha contribuito alla decisione finale. In sostanza, la possibilità di ottenere un mutuo ipotecale, indice di una certa stabilità finanziaria, ha invalidato la richiesta di sussidio economico.
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…