Il compositore David Monacchi, docente del Conservatorio “Rossini” di Pesaro, ha partecipato alla sesta giornata di UnisaOrienta 2020, la manifestazione che ha accolto diciottomila studenti provenienti da 130 scuole superiori del Sud Italia, giunta quest’anno alla sua sedicesima edizione. Collegandosi in videoconferenza, Monacchi ha sottolineato il legame tra la sua arte e l’urgenza ambientale, usando come esempio il progetto “sonosfera”: una struttura mobile itinerante, destinata anche a partecipare al raduno mondiale di Fridays for Future a Torino, concepita per riconnettere emotivamente le persone con la natura attraverso il suono. “È un teatro dedicato all’ascolto profondo, volto a stimolare una maggiore consapevolezza della crisi climatica,” ha spiegato Monacchi, rivolgendosi ai giovani presenti nell’Aula Magna. “Nessuno è ai margini di questa crisi; siamo tutti al centro. Dobbiamo comprendere la gravità della situazione climatica, un’emergenza molto più seria del previsto, nonostante gli avvertimenti lanciati da oltre trent’anni.” L’evento ha visto anche l’intervento della professoressa Rosalba Normando, delegata di UnisaOrienta 2020, che ha illustrato il ricco programma, ribadendo il messaggio centrale della manifestazione: “Scegli il futuro” non è solo uno slogan, ma un invito a tutti i partecipanti a utilizzare i seminari per orientarsi nella scelta del percorso universitario.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…