Categories: Attualità

Gestione rifiuti a Nocera Inferiore: l’assessora Fasanino illustra il piano di azione

Un recente comunicato stampa del Comune di Nocera Inferiore descrive le difficoltà riscontrate nella gestione dei rifiuti e annuncia nuove iniziative urgenti. L’assessorato all’Ambiente riceve quotidianamente numerose segnalazioni, soprattutto tramite i social media, relative a problemi di pulizia urbana. Il 90% delle segnalazioni riguarda conferimenti errati da parte di cittadini e attività commerciali, in violazione di calendario, modalità e tipologia di smaltimento. Il restante 10% si riferisce alla mancata pulizia di aree pubbliche. “Creare una città pulita, vivibile e sostenibile è prioritario per questa amministrazione”, dichiara l’assessora Nicoletta Fasanino, “ma ciò richiede un sistema efficiente di raccolta e smaltimento, oltre a contrastare l’inciviltà diffusa. L’obiettivo è un sistema ottimale con criticità minime, derivanti da comportamenti scorretti di una parte della popolazione.” Circa la metà delle segnalazioni riguardano rifiuti ingombranti, per i quali è attivo un servizio di ritiro a domicilio (lun-ven, 9-12, tel. 081-3235290). Rifiuti ingombranti e RAEE possono essere conferiti gratuitamente all’isola ecologica, secondo le indicazioni presenti sul sito comunale, recentemente aggiornato con nuove mappe e segnaletica stradale. È prevista una futura premialità per i cittadini virtuosi che utilizzano l’isola ecologica. Il 45% delle segnalazioni riguarda conferimenti errati di rifiuti indifferenziati e organici, con conseguenti problemi igienico-sanitari. Il 5% restante è dovuto a atti vandalici su contenitori per olio esausto, abiti e vetro. Per quanto concerne la pulizia delle aree pubbliche, il problema principale è l’abbandono incontrollato di piccoli rifiuti, soprattutto imballaggi, spesso in assenza di cestini. Il settore Lavori Pubblici ha completato l’acquisto di nuovi cestini, il cui posizionamento, coordinato dall’assessora Imma Ugolino, inizierà nelle prossime settimane, a partire da una simbolica installazione durante la “cleaning walking” del 16 febbraio, organizzata dall’associazione “Ridiamo Vita al Castello”. L’assessora Fasanino sottolinea la necessità di un servizio di pulizia regolare, secondo le previsioni contrattuali, invitando tutti a rispettare le normative anti-abbandono. Un precedente monitoraggio ha evidenziato un aggravio di circa 80 euro annui a famiglia a causa di una percentuale di raccolta differenziata non ottimale (54%, contro un obiettivo del 65%). Per invertire la rotta, sono previsti controlli più intensi nelle aree critiche, in collaborazione con l’ufficio Ecologia, Multiservizi e Polizia Locale, campagne di sensibilizzazione con il coinvolgimento delle associazioni (riunione il 18 febbraio) e l’aggiornamento del piano industriale. Il raggiungimento dell’obiettivo del 65% dipende, in definitiva, dal comportamento responsabile di cittadini e commercianti.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago