Il 28 gennaio, alle 11:00, presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, si è svolta la solenne cerimonia di apertura dell’anno accademico 2019-2020 dell’Università degli Studi del Sannio. L’evento ha visto la prestigiosa partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi. Numerosi rettori di altre università hanno inoltre onorato la manifestazione con la loro presenza, a riprova del forte legame con questo giovane ateneo del Sannio. Il Rettore Gerardo Canfora ha espresso profonda gratitudine per la presenza del Presidente Mattarella, sottolineando l’orgoglio e la soddisfazione che tale onore ha suscitato nell’intera comunità universitaria. Ha inoltre evidenziato l’importanza di dedicare questa celebrazione ai giovani studenti, il motore propulsivo dell’ateneo. Canfora ha auspicato una maggiore consapevolezza del ruolo cruciale che un’università pubblica, situata in un’area svantaggiata del Sud Italia, riveste come presidio culturale e bene comune da tutelare e valorizzare. L’intervento del Ministro Manfredi, secondo il Rettore, ha ulteriormente sottolineato l’importanza di questa giornata attesa con ansia dalla comunità UniSannio e dalla città di Benevento. L’evento non si è limitato ad una semplice cerimonia formale, ma si è configurato come un’opportunità per riaffermare l’identità di un’università pubblica, forte e autonoma nella ricerca, ma profondamente legata al proprio territorio. La cerimonia è stata aperta dall’esecuzione dell’inno nazionale da parte dei musicisti del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”, seguita dai saluti delle autorità. Il momento centrale ha visto la presentazione di quattro brillanti giovani ricercatori: Sofia Principe (tecnologie innovative in fibra ottica per la lotta al cancro), Giuseppe Ruzza (tecnologie per la mitigazione dei rischi geologici), Pierpaolo Scarano (sostenibilità nell’industria agroalimentare) e Antonio Panichella (solidarietà costituzionale e obbligazioni plurisoggettive). L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sui canali web dell’ateneo (Garr Tv e YouTube). Si ricorda che il Presidente Mattarella è il settimo Capo di Stato a visitare il Sannio, dopo l’ultima visita di Carlo Azeglio Ciampi nel 2002. La prima visita risale al 1950, con Luigi Einaudi.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…