Migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: un programma di formazione per farmacisti

Migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: un programma di formazione per farmacisti

La Federazione dei Farmacisti di Salerno ha lanciato un ambizioso programma formativo per i propri associati, focalizzato sulle necessità specifiche dei pazienti oncologici. Questa iniziativa sottolinea l’importanza crescente del ruolo del farmacista come punto di riferimento chiave nel sistema sanitario territoriale, specialmente per patologie complesse come il cancro, che hanno un impatto significativo sulla vita delle persone e della comunità. Il primo modulo di questo corso intensivo, intitolato “Oncologia per farmacisti”, si è svolto il 25 gennaio. L’obiettivo principale è fornire ai farmacisti le competenze necessarie per assistere al meglio i pazienti, agevolando la collaborazione tra ospedali e ambulatori. Il programma didattico, accuratamente strutturato, mira a potenziare le conoscenze scientifiche e le competenze normative dei professionisti, consentendo loro di offrire un supporto più completo ed efficace lungo l’intero percorso terapeutico, nel rispetto delle loro prerogative. Il dottor Alfonso Maria D’Arco, primario emerito dell’Unità Operativa di Oncoematologia del Polo Oncologico di Pagani, responsabile scientifico del corso, ha sottolineato l’importanza del farmacista come punto di contatto immediato per il paziente oncologico, spesso confrontato con difficoltà quotidiane. Il dottor D’Arco ha elogiato l’iniziativa come un’azione di grande valore civico, in grado di fornire supporto concreto a chi affronta la malattia. Il presidente Dario Pandolfi di Federfarma Salerno ha evidenziato la volontà di potenziare il ruolo professionale dei farmacisti, permettendo loro di assistere al meglio i pazienti oncologici, rimanendo sempre entro i confini delle loro competenze. La scelta dei relatori, tutti professionisti (farmacisti, medici e docenti universitari) operanti nelle strutture dell’ASL Salerno, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d’Aragona e del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, sottolinea l’impegno a valorizzare le risorse del territorio. Il corso è articolato in cinque moduli: “Principi di Oncologia e Strategie Terapeutiche”; “Terapia del Dolore Oncologico”; “Gestione degli Effetti Collaterali”; “Diagnosi Precoce e Supporto Psicologico”; “Aspetti Normativi della Prescrizione”. L’evento gode del patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Salerno.