Bilancio amministrativo 2019 di Nocera Inferiore: sfide e prospettive future

Bilancio amministrativo 2019 di Nocera Inferiore: sfide e prospettive future

La consueta conferenza stampa di fine anno del sindaco Manlio Torquato di Nocera Inferiore ha offerto un’ampia panoramica sull’operato amministrativo del 2019 e sulle strategie per il futuro. Giunto a metà del suo secondo mandato, il primo cittadino ha tracciato un bilancio complessivo, definendo la prima parte del suo secondo mandato più complessa del previsto, pur auspicando il completamento di progetti avviati. Torquato ha ricordato con orgoglio i successi del suo primo mandato (2012-2017), in particolare l’incremento della raccolta differenziata (dal 33% al 54% di copertura territoriale) e il completamento di importanti opere pubbliche come il palazzetto dello sport e la riqualificazione di Piazza del Corso. Il secondo mandato, invece, ha visto una priorità dedicata ai concorsi pubblici, alle questioni ambientali e al cruciale progetto di ammodernamento della rete fognaria, tra le altre iniziative. Guardando al futuro, il sindaco ha sottolineato l’urgente necessità di affrontare sfide come la viabilità, il turismo sostenibile e la salvaguardia ambientale attraverso una collaborazione intercomunale. In particolare, Torquato ha ribadito l’importanza di un piano di mobilità integrato per l’intero Agro nocerino-sarnese, coinvolgendo i tredici comuni limitrofi. Non avendo ricevuto riscontri alle sue precedenti richieste di dialogo, il sindaco ha annunciato la sua intenzione di avviare un’iniziativa diretta di contatto con i suoi omologhi. Un approccio collaborativo è previsto anche per lo sviluppo turistico, puntando sulla vicinanza con siti archeologici di rilevanza mondiale come Pompei. Nonostante le difficoltà riscontrate, il messaggio finale del sindaco è stato di impegno e determinazione nell’affrontare le sfide future per il bene della comunità.