L’umanità sul palcoscenico: la sesta edizione di una rassegna teatrale a Nocera Inferiore

L’umanità sul palcoscenico: la sesta edizione di una rassegna teatrale a Nocera Inferiore

Dal gennaio al maggio 2020, Nocera Inferiore ospiterà la sesta edizione della rassegna teatrale “L’essere e l’umano”, un progetto artistico curato da Simona Tortora. Questa consolidata iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, proporrà sette spettacoli che promettono un intenso percorso emotivo e riflessivo. “L’essere e l’umano” si configura come un viaggio in sette tappe, un mosaico di emozioni che coinvolgerà attivamente il pubblico, rendendolo partecipe di un’esperienza teatrale coinvolgente. La direttrice artistica, Simona Tortora, ha sottolineato l’importanza di celebrare l’umanità attraverso l’arte, affermando che “la più significativa aspirazione nella vita è quella di essere umani”, e che il teatro, in particolare, offre una preziosa opportunità di introspezione e riflessione. Quest’anno, la rassegna, che gode della collaborazione del Teatro Pubblico Campano e del patrocinio del Comune di Nocera Inferiore, è organizzata dall’associazione Artenauta teatro, che festeggia il suo decimo anniversario. La programmazione prevede una selezione di spettacoli eclettici e innovativi. A ulteriore dimostrazione dell’impegno sociale, Artenauta offrirà gratuitamente lo spettacolo “Tre cumpari musicanti. Storie minime nella grande storia: briganti, borbonici, francesi”, di Paolo Apolito e Antonio Giordano, un omaggio al pubblico e un ringraziamento all’Amministrazione comunale e al sindaco Manlio Torquato per il costante supporto. La rassegna, coordinata da Giuseppe Citarella, si aprirà il 31 gennaio 2020 con “Ad esempio questo cielo” di Elisa Canessa, seguito da “Settanta volte sette” di Clara Sanricca il 21 febbraio 2020, “Dedalo e Icaro” di Giacomo Ferraù e Francesco Frongia il 13 marzo 2020, “SerenVivity” del duo Ebbanesis il 3 aprile 2020, “Tre cumpari musicanti” il 17 aprile 2020, “Vincitorievinti” di Antonello Ronga l’8 maggio 2020, e concluderà con “Tu 2.0” di Simona Tortora il 29 maggio 2020. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00. Il costo del biglietto varia a seconda dello spettacolo: 15€ intero e 12€ ridotto per i primi quattro, 10€ intero e 8€ ridotto per i successivi due. Sono disponibili due tipi di abbonamenti: 65€ per tutti e sette gli spettacoli o 50€ per i primi cinque. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il botteghino del teatro Diana dal lunedì al sabato, dalle 18:00 alle 21:00, o telefonare al numero 3205591797. Quest’anno la rassegna riceverà per la prima volta il sostegno di “Corvée”, “Inserbo” e “Finmat”.