Opportunità turistiche in Campania: Nocera Inferiore al centro del dibattito

Nocera Inferiore ha ospitato un importante convegno presso la Galleria Maiorino, incentrato sul potenziale economico e occupazionale dei distretti turistici campani. La discussione, moderata da Vincenzo Marrazzo, presidente del coordinamento regionale dei distretti, ha visto la partecipazione di studenti dell’Istituto Galizia, interessati alle future prospettive professionali del settore. L’evento ha focalizzato l’attenzione sui 24 distretti turistici regionali, istituiti per promuovere e valorizzare il patrimonio campano, tra cui il distretto “Pompei, Monti Lattari e Valle del Sarno”, di cui Nocera Inferiore fa parte. L’assessore alle attività produttive di Nocera Inferiore, Antonio Franza, ha evidenziato la posizione strategica del comune, facilmente raggiungibile dai flussi turistici diretti verso Pompei e la Costiera Amalfitana, suggerendo la promozione di siti locali come il castello del parco Fienga e il battistero paleocristiano di Nocera Superiore. Gerardo Donnarumma di BTS Consulenze Turistiche ha sottolineato la crescita costante del settore turistico, anche in periodi di crisi economica, evidenziando la necessità di una gestione attenta, che comprenda servizi efficienti e il miglioramento dell’ambiente urbano. Ciro Castaldo dell’Associazione “Patrimoni del Sud” ha inoltre ricordato l’importanza del turismo interno, mentre Pasquale Sommese, vicepresidente della Commissione Cultura della Regione Campania, ha sottolineato la necessità di una pianificazione territoriale coordinata e di finanziamenti adeguati. Maria Giuseppa Vigorito, dirigente scolastica del Galizia, ha lanciato un appello alle amministrazioni affinché vengano offerte reali opportunità ai giovani. Concludendo l’incontro, l’europarlamentare Andrea Cozzolino ha evidenziato l’urgenza di sfruttare il potenziale del turismo per contrastare l’emigrazione dei giovani, considerando che il settore è stato l’unico a creare occupazione durante le recenti crisi economiche.