La Campania ospiterà, per la prima volta, l’annuale incontro di fine anno della Federazione Flebologica Italiana, in concomitanza con il dodicesimo Congresso Nazionale sulle patologie vascolari, organizzato dalla Società Italiana di FleboLinfologia. L’evento, un corso teorico-pratico di aggiornamento sulle patologie vascolari, si svolgerà il 13 e 14 dicembre presso la sala congressi del Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare. Il programma comprenderà sessioni approfondite, tavole rotonde e dimostrazioni pratiche, coprendo un ampio spettro di argomenti: dalla flebologia alla diagnostica vascolare con ecocolordoppler, dalla linfologia all’angiologia. Specialisti provenienti da tutta Italia si riuniranno in provincia di Salerno per discutere le ultime innovazioni nel trattamento e nella gestione delle principali patologie vascolari.
Un punto focale del congresso sarà la ormai rinomata tecnica della Safena Esclusa (ESTV), sviluppata dal dott. Maurizio Pagano, presidente della SIFL e medico dirigente presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica dell’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani. Il dott. Pagano, anche docente di chirurgia delle varici presso il Master di Angiologia dell’Università “Gemelli” di Roma, sottolinea i risultati incoraggianti ottenuti con questa tecnica, che si sta affermando come metodologia di riferimento per la sua efficacia, i costi contenuti e la minore invasività rispetto ai metodi tradizionali. L’ESTV ha ottenuto anche il riconoscimento internazionale al recente congresso mondiale di flebolinfologia a Cracovia.
La partecipazione della Federazione Flebologica Italiana arricchisce ulteriormente l’evento, con interventi attesi dal presidente dell’Associazione Flebologica Italiana (AFI), dott. Demetrio Guarnaccia, e dal presidente della Società Italiana di Flebologia Clinica Sperimentale (SIFCS), dott. Massimo Danese. Il dott. Pagano evidenzia l’importanza di questo incontro come occasione per consolidare la collaborazione tra le diverse società, definire linee guida nazionali e promuovere lo sviluppo della flebologia in Italia.
Il congresso dedicherà una particolare attenzione alla prevenzione del linfedema oncologico, con la partecipazione di esperti di fama nazionale come il professor Corradino Campisi e la professoressa Marzia Salgarello, rappresentanti delle scuole genovese e romana. La loro presenza arricchirà la quinta sezione del congresso, che includerà anche una relazione del dott. Pagano e una lezione magistrale del dott. Massimiliano Fabozzi, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica dell’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…