L’Ente Nazionale Sordoni (ENS) ha lanciato un allarme riguardo a un preoccupante incremento di truffe perpetrate da individui che simulano una disabilità uditiva per ottenere denaro. Questi truffatori, spesso muniti di documenti falsi o tesserini contraffatti, avvicinano ignari passanti, ad esempio per strada, sui mezzi pubblici o nei locali, raccontando storie di finti progetti di beneficenza, come la creazione di centri di assistenza per bambini svantaggiati. In realtà, le somme raccolte finiscono direttamente nelle tasche degli impostori. “Striscia la Notizia” ha recentemente riportato diversi casi, evidenziando la gravità del problema. L’ENS ha ricevuto numerose segnalazioni provenienti da tutto il territorio nazionale, con persone che adescano i cittadini con petizioni false, ottenendo denaro e firme con metodi ingannevoli. L’ENS raccomanda la massima cautela: è fondamentale non dare denaro né firmare alcun documento presentato da sconosciuti che si presentano come sordi. In caso di sospetto, si consiglia di allertare le forze dell’ordine. Queste azioni illegali non solo danneggiano i cittadini onesti, ma ledono anche la reputazione dell’ENS e dell’intera comunità sorda, impegnata da sempre nella lotta per i diritti e l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva. Segnalare questi episodi è essenziale per contrastare il fenomeno e tutelare la dignità di tutti.
Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…