Categories: Cultura & Spettacolo

“Spettri del passato, proiezioni future: un cineforum a Nocera Inferiore”

Il “Movimento Società Accelerata” (MSA), composto da Cecilia Scarfò, Andrea Irace e Massimo Villani, presenta “Spettri e futuri perduti”, un cineforum “hauntologico” che sta riscuotendo un notevole successo a Nocera Inferiore. Dopo due proiezioni, il ciclo prosegue con tre appuntamenti: 28 novembre (“Donnie Darko”), 5 dicembre (“Persona”) e 12 dicembre (“Melancholia”), dalle 20:00 alle 23:00 presso il Centro di Aggregazione Giovanile della biblioteca comunale Pucci. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, esplora il concetto di “hauntology”, mutuato dal filosofo Jacques Derrida, analizzando come il cinema rifletta la presenza di “fantasmi” – idee, immagini, e personaggi – che, pur non esistendo materialmente, permeano la pellicola e potenzialmente perdurano all’infinito. Il termine “hauntology”, un gioco di parole tra “to haunt” (infestare, ossessionare) e “ontologia” (lo studio dell’essere), allude alla persistenza di elementi del passato che condizionano il presente. Ricordando gli studi di Mark Fisher, in particolare “Ghosts of My Life” (2014), il cineforum si concentra sui “futuri perduti”, utopie immaginate ma mai realizzate, cancellate dalla postmodernità e dal neoliberismo. Fisher definisce l’hauntology come una “lenta cancellazione del futuro”, una sensazione di stallo temporale nel XXI secolo. Partendo da queste premesse, il cineforum propone un’analisi di film che indagano le temporalità passate, presenti e future, con l’obiettivo di mettere in luce gli spettri che tormentano la contemporaneità e di aprire un dibattito sulle possibili vie d’uscita. I membri dell’MSA spiegano che l’idea è nata dalla scoperta del Centro di Aggregazione Giovanile, struttura comunale rimasta inutilizzata per dieci anni prima della sua recente apertura. La scelta del cinema come mezzo espressivo deriva dalla capacità di questo medium di trattare concetti complessi come l’hauntology in modo accessibile e coinvolgente, evitando un approccio eccessivamente accademico. Il cineforum si propone così di stimolare una riflessione critica sul presente, interrogandosi sulle ragioni per cui la capacità di immaginare futuri alternativi sembra scemare, e su quali fattori ci intrappolano in un loop temporale.

Redazione

Recent Posts

Braceria galleggiante, ora puoi fare la grigliata direttamente in mare | Non devi più neanche portarti il cibo da casa

Cosa vuol dire che da oggi potrai fare la grigliata direttamente da casa, grazie alla…

33 minuti ago

Ultim’ora Ministero: passato il TATUAGGIO OBBLIGATORIO per questi lavori | Senza non puoi lavorare

Il Ministero ha appena deciso che chi svolge questi lavori deve assolutamente avere un tatuaggio.…

12 ore ago

“Mi spiace, sono ancora ubriaco da ieri sera” | Se dici così al tuo capo non può farti niente: è un tuo diritto

Esiste una frase super magica che, se detta al capo, è un lasciapassare. Nessuno può…

15 ore ago

TERREMOTO PARTITE IVA: ora le fatture ti costano 350 euro ogni volta | Prezzo da pagare al Fisco

Cosa succede quando si invia una fattura in ritardo può costare caro, con sanzioni anche…

18 ore ago

Ultim’ora IMU: in questa città lo devi pagare doppio | Giorgia Meloni ha deciso: non si torna indietro

Sappiamo bene come l’aumento dei prezzi dei box nelle grandi città sono in aumento. Ora…

19 ore ago

LEGGE 104 DECEDUTA: eliminato per sempre il diritto fondamentale dei disabili | Lasciati al loro destino

La legge 104 sta per subire uno scossone imprevisto e nessuno può fare niente per…

21 ore ago