Il gruppo civico “La fine della vergogna” prosegue la sua capillare opera di sensibilizzazione a Nocera Inferiore, organizzando incontri pubblici per affrontare l’emergenza inquinamento dei torrenti Cavaiola e Solofrana. Recentemente, presso la chiesa di San Giovanni Battista nel quartiere Cicalesi, si è tenuto un incontro intitolato “Informiamoci”, focalizzato su uno studio preliminare sulla correlazione tra malattie e decessi nella popolazione residente nelle vicinanze dei corsi d’acqua contaminati. Gli attivisti Gaetano Maria Iannone e Nicola Granato, insieme ad altri relatori, hanno sottolineato l’importanza della responsabilità individuale nella tutela ambientale e il diritto fondamentale alla salute. Il dott. Rocco De Prisco, ricercatore del CNR di Napoli, ha evidenziato la gravità della situazione, affermando che l’inquinamento idrico, caratterizzato da sostanze organiche persistenti, interferenti endocrini e metalli pesanti come cromo, nichel e arsenico, contribuisce significativamente all’aumento di tumori, malattie rare, malformazioni congenite e persino casi di autismo. L’alto tasso di incidenza di patologie tumorali nella zona è stato definito allarmante, con un appello diretto alle istituzioni affinché intervengano con urgenza. Cosimo Panico ha ribadito la necessità di un’azione collettiva, sottolineando l’importanza di non limitarsi a delegare la soluzione del problema agli enti competenti, ma di sollecitarne l’intervento e monitorarne l’efficacia. Maurizio Fimiani, geologo, ha espresso la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza civica e di esercitare una costante pressione sugli amministratori locali per ottenere risultati concreti. Il prossimo incontro pubblico si terrà il 23 novembre alle 19:30 in piazza Petrosino a Nocera Inferiore.
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…
Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…
Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…
La paga più alta che vedrai è di un lavoro che si fa in Italia:…