Nocera Inferiore: Un progetto artistico celebra la leggenda della principessa

Nocera Inferiore: Un progetto artistico celebra la leggenda della principessa

In Piazzetta Petrosini, sabato 16 alle 12, verrà svelato un pannello ceramico di notevoli dimensioni (2,80 metri di larghezza e 2,20 di altezza) raffigurante la leggendaria principessa etrusca che dà il nome a Nocera Inferiore e l’albero di noci, simbolo del comune. Questo evento, denominato “Nuvkrinum Alafaternum”, segna l’avvio di un progetto di valorizzazione culturale promosso dal Comune di Nocera Inferiore in collaborazione con il distretto turistico Pompei, Monti Lattari, Valle del Sarno e l’associazione culturale “La Sfinge”. L’iniziativa è parte integrante del programma di alternanza scuola-lavoro “MUANI-Narrazioni”, a cui hanno partecipato gli studenti del liceo artistico Alberto Galizia. Come spiegato dal professore Santino Campagna, responsabile del progetto scolastico, la piazzetta sarà arricchita con altri elementi decorativi: un vaso contenente noci e foglie in ceramica, liberamente accessibili al pubblico, due panchine decorate con scene storiche locali, e infine due lampade a forma di piramide rovesciata che fungeranno anche da fioriere sospese. L’opera principale, il pannello ceramico, è stata realizzata dalla studentessa Raffaella Maiorano, ispirandosi a un progetto dei docenti Salvatore Abate e Roberto Fiore. Lo stile, come evidenziato dallo storico Rosario Pinto, presenta influenze artistiche greche, etrusche e romano-pompeiane, con figure stilizzate della principessa e dell’albero di noci. La preside Maria Giuseppa Vigorito ha sottolineato l’importanza del progetto per la promozione culturale e per l’inserimento professionale degli studenti. Il sindaco Manlio Torquato ha espresso la propria soddisfazione, auspicando una gestione collaborativa del patrimonio artistico dell’Agro Nocerino Sarnese, territorio ricco di storia e tradizioni.