La Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia ha lanciato un allarme europeo riguardo alla contaminazione di vongole veraci provenienti dalla foce del fiume Sarno. Analisi condotte dall’ASL3, dall’ARPAC, dall’Istituto Zooprofilattico e dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II hanno rivelato livelli inaccettabili di tossine chimiche e biologiche in questi molluschi. L’indagine, scaturita da controlli su permessi di pesca subacquea nell’area, ha scoperto un’attività illegale di raccolta di vongole veraci nello specchio d’acqua antistante la foce del Sarno e attorno allo scoglio di Rovigliano. Il comandante Ivan Savarese ha dichiarato che i risultati delle analisi sono stati sorprendenti, tanto da suscitare incredulità nei laboratori analitici. Le vongole contaminate venivano mescolate a partite di prodotto legale, contaminando così la filiera alimentare italiana ed europea con piombo, cadmio, zinco, cromo, rifiuti organici e carburanti. Le autorità stanno ora cercando di rintracciare le partite di vongole contaminate ancora presenti sul mercato, considerato il rischio per la salute pubblica.
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…