L’associazione animalista nocerina, con il sostegno del Comune, ha organizzato un seminario informativo sulla legge regionale 3/2019, che ha rivoluzionato la tutela degli animali. Ospitato presso il teatro Diana, l’evento ha affrontato temi cruciali quali il benessere animale e l’adozione della ricetta elettronica in ambito veterinario. La nuova legge rappresenta un significativo passo avanti nel riconoscimento dei diritti degli animali, regolamentando l’accesso in ospedali, residenze, mezzi pubblici e luoghi aperti al pubblico, comprese le spiagge. Inoltre, rafforza la lotta al randagismo e all’abbandono, migliorando le strutture di accoglienza e l’assistenza sanitaria, inclusa la prescrizione elettronica. Presenti all’incontro l’assessore Federica Fortino e il sindaco Manlio Torquato, quest’ultimo ha citato Gandhi, affermando che il rispetto per gli animali è un indicatore della civiltà di una società, auspicando un’applicazione non solo formale, ma anche etica della legge. La prima parte, a carattere divulgativo per esperti e cittadini, si è concentrata sul randagismo e la prevenzione dei maltrattamenti, illustrando le disposizioni della legge. Relatori d’eccezione sono stati la dottoressa Tiziana Panico, presidente del convegno, che ha presentato le innovazioni della legge; il presidente dell’ordine dei veterinari di Salerno, Orlando Paciello; Vincenzo Caputo, direttore dell’area sanità pubblica veterinaria Napoli 1 Centro; la dottoressa Pompameo, direttrice della struttura sanità animale e presidio ospedaliero veterinario ASL Napoli 1 Centro, che hanno illustrato le procedure ASL; Angelo Apostolico, responsabile del dipartimento randagismo ASL Salerno, che ha evidenziato le sfide poste dall’ampia estensione del territorio salernitano, soprattutto nelle zone del Cilento e del Vallo di Diano, dove la collaborazione della popolazione risulta spesso carente; e l’avvocato Annabella Messina, che ha analizzato gli aspetti giuridici e il ruolo dell’avvocato nei casi di maltrattamento. Il consigliere regionale, generale Carmine De Pascale, promotore della legge, ha sottolineato i due anni di lavoro per la sua approvazione e l’importanza della sua diffusione per una corretta applicazione. La seconda parte si è focalizzata sull’introduzione della ricetta elettronica veterinaria, obbligatoria da aprile (salvo eccezioni), per migliorare il monitoraggio della prescrizione e della somministrazione dei farmaci. Il dottor Dario Pandolfi (presidente di Federfarma Salerno), la dottoressa Gabriella Calenda e il dottor Sergio Cosentino hanno discusso le iniziali difficoltà del sistema digitale, concordando sul fatto che si tratti di problematiche transitorie destinate a risolversi, analogamente a quanto accaduto con la ricetta elettronica per uso umano.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…