Categories: Cultura & Spettacolo

Giovani Talenti Musicali a Ravello: un Autunno di Note

Il rinomato festival musicale di Ravello prosegue anche in autunno con una serie di concerti dedicati a giovani musicisti di talento. Dal 26 al 29 settembre, la cittadina costiera ospiterà tre emozionanti eventi nell’ambito della rassegna “La meglio gioventù”. Si comincia giovedì 26, alle 19:00, nella Chiesa di Santa Maria a Gradillo, con il Quintetto del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Composto da Antonio Caneve (clarinetto), Luigi di Francia e Arianna Pasoli (violini), Nathan Deutsch (viola) e Kateryna Bannyk (violoncello), l’ensemble, formatosi sotto la guida del Maestro Alberto Vianello, eseguirà il Quartetto per archi in fa maggiore di Ravel e il Quintetto per clarinetto e archi in si minore op. 115 di Brahms. Questo gruppo, attivo in numerosi corsi e masterclass, si distingue anche per l’esplorazione di repertori contemporanei, partecipando a rassegne come “A Minimal View” di Padova e la Biennale di Venezia. Venerdì 27 settembre, alle 19:00, all’Auditorium Oscar Niemeyer, il palcoscenico sarà occupato dallo Steffani Jazz Ensemble, progetto del Conservatorio “Agostino Steffani”, guidato dal Maestro Gianluca Carollo. Questo collettivo, composto da studenti particolarmente promettenti del dipartimento di jazz, proporrà un repertorio della tradizione jazzistica americana, rivisitato con una sensibilità tutta personale. La formazione, che si presenta con diverse combinazioni di musicisti, vedrà in questa occasione l’esibizione di Maria Marchetto (voce), Sean Lucariello (tromba), Giacomo Lazzaro (sax alto), Marco Baldi (chitarra), Lorenzo Tonon (pianoforte), Alberto Gatti (contrabbasso) e Thomas Osho Zausa (batteria). Infine, domenica 29 settembre, sempre alle 19:00 all’Auditorium Oscar Niemeyer, “IoSheherazade” celebrerà la musica da camera per pianoforte. Il progetto “Four Italian Pianists”, ideato dai docenti del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, vedrà Imma Battista, Tiziana Silvestri, Massimo Trotta e Rosalba Vestini esibirsi, affiancati da Gerardo Zitarosa alle percussioni, in una trascrizione della Suite sinfonica op.35 di Korsakov realizzata dal Maestro Nicola Samale. La scelta di Sheherazade, eroina de “Le mille e una notte”, vuole celebrare la forza e l’intelligenza femminile, contrapponendosi all’attuale diffuso problema della violenza sulle donne, grazie anche al contributo visivo di Renata Fusco, autrice del video e della regia dello spettacolo.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago