Categories: Cultura & Spettacolo

Giovani Talenti Musicali a Ravello: un Autunno di Note

Il rinomato festival musicale di Ravello prosegue anche in autunno con una serie di concerti dedicati a giovani musicisti di talento. Dal 26 al 29 settembre, la cittadina costiera ospiterà tre emozionanti eventi nell’ambito della rassegna “La meglio gioventù”. Si comincia giovedì 26, alle 19:00, nella Chiesa di Santa Maria a Gradillo, con il Quintetto del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Composto da Antonio Caneve (clarinetto), Luigi di Francia e Arianna Pasoli (violini), Nathan Deutsch (viola) e Kateryna Bannyk (violoncello), l’ensemble, formatosi sotto la guida del Maestro Alberto Vianello, eseguirà il Quartetto per archi in fa maggiore di Ravel e il Quintetto per clarinetto e archi in si minore op. 115 di Brahms. Questo gruppo, attivo in numerosi corsi e masterclass, si distingue anche per l’esplorazione di repertori contemporanei, partecipando a rassegne come “A Minimal View” di Padova e la Biennale di Venezia. Venerdì 27 settembre, alle 19:00, all’Auditorium Oscar Niemeyer, il palcoscenico sarà occupato dallo Steffani Jazz Ensemble, progetto del Conservatorio “Agostino Steffani”, guidato dal Maestro Gianluca Carollo. Questo collettivo, composto da studenti particolarmente promettenti del dipartimento di jazz, proporrà un repertorio della tradizione jazzistica americana, rivisitato con una sensibilità tutta personale. La formazione, che si presenta con diverse combinazioni di musicisti, vedrà in questa occasione l’esibizione di Maria Marchetto (voce), Sean Lucariello (tromba), Giacomo Lazzaro (sax alto), Marco Baldi (chitarra), Lorenzo Tonon (pianoforte), Alberto Gatti (contrabbasso) e Thomas Osho Zausa (batteria). Infine, domenica 29 settembre, sempre alle 19:00 all’Auditorium Oscar Niemeyer, “IoSheherazade” celebrerà la musica da camera per pianoforte. Il progetto “Four Italian Pianists”, ideato dai docenti del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, vedrà Imma Battista, Tiziana Silvestri, Massimo Trotta e Rosalba Vestini esibirsi, affiancati da Gerardo Zitarosa alle percussioni, in una trascrizione della Suite sinfonica op.35 di Korsakov realizzata dal Maestro Nicola Samale. La scelta di Sheherazade, eroina de “Le mille e una notte”, vuole celebrare la forza e l’intelligenza femminile, contrapponendosi all’attuale diffuso problema della violenza sulle donne, grazie anche al contributo visivo di Renata Fusco, autrice del video e della regia dello spettacolo.

Redazione

Recent Posts

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

5 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

8 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

11 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

12 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

14 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

18 ore ago