Categories: Cultura & Spettacolo

Giovani Talenti Musicali a Ravello: un Autunno di Note

Il rinomato festival musicale di Ravello prosegue anche in autunno con una serie di concerti dedicati a giovani musicisti di talento. Dal 26 al 29 settembre, la cittadina costiera ospiterà tre emozionanti eventi nell’ambito della rassegna “La meglio gioventù”. Si comincia giovedì 26, alle 19:00, nella Chiesa di Santa Maria a Gradillo, con il Quintetto del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Composto da Antonio Caneve (clarinetto), Luigi di Francia e Arianna Pasoli (violini), Nathan Deutsch (viola) e Kateryna Bannyk (violoncello), l’ensemble, formatosi sotto la guida del Maestro Alberto Vianello, eseguirà il Quartetto per archi in fa maggiore di Ravel e il Quintetto per clarinetto e archi in si minore op. 115 di Brahms. Questo gruppo, attivo in numerosi corsi e masterclass, si distingue anche per l’esplorazione di repertori contemporanei, partecipando a rassegne come “A Minimal View” di Padova e la Biennale di Venezia. Venerdì 27 settembre, alle 19:00, all’Auditorium Oscar Niemeyer, il palcoscenico sarà occupato dallo Steffani Jazz Ensemble, progetto del Conservatorio “Agostino Steffani”, guidato dal Maestro Gianluca Carollo. Questo collettivo, composto da studenti particolarmente promettenti del dipartimento di jazz, proporrà un repertorio della tradizione jazzistica americana, rivisitato con una sensibilità tutta personale. La formazione, che si presenta con diverse combinazioni di musicisti, vedrà in questa occasione l’esibizione di Maria Marchetto (voce), Sean Lucariello (tromba), Giacomo Lazzaro (sax alto), Marco Baldi (chitarra), Lorenzo Tonon (pianoforte), Alberto Gatti (contrabbasso) e Thomas Osho Zausa (batteria). Infine, domenica 29 settembre, sempre alle 19:00 all’Auditorium Oscar Niemeyer, “IoSheherazade” celebrerà la musica da camera per pianoforte. Il progetto “Four Italian Pianists”, ideato dai docenti del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, vedrà Imma Battista, Tiziana Silvestri, Massimo Trotta e Rosalba Vestini esibirsi, affiancati da Gerardo Zitarosa alle percussioni, in una trascrizione della Suite sinfonica op.35 di Korsakov realizzata dal Maestro Nicola Samale. La scelta di Sheherazade, eroina de “Le mille e una notte”, vuole celebrare la forza e l’intelligenza femminile, contrapponendosi all’attuale diffuso problema della violenza sulle donne, grazie anche al contributo visivo di Renata Fusco, autrice del video e della regia dello spettacolo.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

2 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

5 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

8 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

9 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

11 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

15 ore ago