Nella pittoresca frazione di Salitto, a Olevano sul Tusciano, si è celebrata la prima edizione de “La Festa del Conte”, nei giorni 24 e 25 agosto 2019. L’iniziativa, organizzata dall’unità pastorale sotto la guida di don Marco De Simone, ha riportato in vita l’epoca del Seicento, commemorando il periodo di dominio dei Moscati sul territorio. Dalle 18:00 di sabato e domenica, piazza Francesco Spirito ha ospitato questa suggestiva rievocazione storica, che ha ripercorso la storia del feudo olevanese a partire dal 5 luglio 1623, quando Antonio Moscati, sposando Giovanna Denza, ottenne in dote parte del territorio picentino. Questa signoria durò fino al 1806, anno in cui l’eversione feudale voluta da Giuseppe Bonaparte, re di Napoli, pose fine al dominio baronale. Salitto, scelta come location per la festa, ospita il prestigioso “Palazzo del Conte”, residenza del barone, costruito intorno al 1740 in sostituzione del castello medievale, divenuto ormai inadeguato alle necessità del tempo per la sua posizione isolata e la sua scarsa abitabilità. Il corteo in costume d’epoca, i piatti tradizionali dell’epoca e la musica popolare hanno completato l’immersione nell’atmosfera secolare.
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…