Calendario 2020 della Polizia di Stato: immagini di Pellegrin a sostegno dell’UNICEF

Calendario 2020 della Polizia di Stato: immagini di Pellegrin a sostegno dell’UNICEF

Il calendario della Polizia di Stato per il 2020 sarà impreziosito dalle fotografie del celebre Paolo Pellegrin, pluripremiato fotografo membro di Magnum Photos. Quest’anno, la scelta di Pellegrin sottolinea l’impegno della Polizia nell’evidenziare l’aspetto umano del lavoro degli agenti, catturando la dedizione, la passione e il servizio al cittadino che ne caratterizzano la missione. Dodici scatti racconteranno l’operatività quotidiana, focalizzandosi sull’empatia e la vicinanza alla popolazione. La collaborazione con UNICEF Italia Onlus continua, con il ricavato delle vendite destinato al progetto che celebra il trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa iniziativa, nata nel 2001, ha già permesso di raccogliere circa 2.650.000 euro, finanziando diversi progetti importanti, tra cui un intervento significativo nello Yemen. Anche la vendita del calendario 2019 ha contribuito considerevolmente a questa causa, fornendo 176.949 euro al progetto UNICEF nello Yemen. Il calendario da parete costa 8 euro, quello da tavolo 6 euro. Le prenotazioni, entro il 23 settembre, dovranno essere effettuate tramite versamento sul conto corrente postale n. 745000 intestato al Comitato Italiano per l’UNICEF, specificando la causale “Calendario della Polizia di Stato 2020 per il progetto Unicef ‘Trentesimo anniversario della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza’”. La ricevuta dovrà essere presentata agli Uffici Relazioni con il Pubblico delle Questure per la consegna. Per la provincia di Salerno, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura (tel. 089613417 – 089613312, PEC: [email protected]) fornirà ulteriori dettagli dopo il versamento. Malgrado il traguardo dei 30 anni dalla firma della Convenzione, molti bambini nel mondo sono ancora privati dei loro diritti fondamentali, subendo violenze, abusi e situazioni di degrado; questa iniziativa vuole contribuire a cambiare questa realtà.