L’intensificazione dei controlli della Polizia ferroviaria ha portato a risultati significativi in Campania e nel resto d’Italia. I borseggi nelle stazioni ferroviarie hanno subito un drastico calo, con una diminuzione superiore al 50%, e si registra una forte riduzione dei furti di rame lungo le linee ferroviarie. Nel corso di un’operazione di sicurezza estiva, sono state controllate 1757 persone, tra cui 95 stranieri, due dei quali con irregolarità di soggiorno. L’attività ha portato a 900 controlli bagagli, 5 sanzioni per violazioni del codice della strada e 2 per infrazioni al regolamento ferroviario. Inoltre, sei persone sono state denunciate: tre per irregolarità di soggiorno, una per false dichiarazioni a pubblico ufficiale e due per altri reati. Sono stati effettuati sei sequestri amministrativi per abusivismo commerciale. In un caso particolare, un venditore ambulante di generi alimentari deperibili e in cattivo stato di conservazione è stato segnalato all’autorità giudiziaria. Un episodio significativo ha visto il fermo di una donna che, dopo aver aggredito un controllore ferroviario che le aveva chiesto il biglietto, è stata denunciata per minacce e resistenza a pubblico ufficiale.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…