Dal 1° agosto al 30 settembre, il suggestivo borgo di Altomonte (Cosenza) si trasforma in un’inedita galleria d’arte a cielo aperto. L’iniziativa “Il Mare ad Altomonte”, ideata dal giornalista e fotografo subacqueo Francesco Pacienza, unisce la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico locale a una potente campagna di sensibilizzazione ambientale. Con il patrocinio dell’amministrazione comunale, dell’ISPRA, della SNPA, dell’AISTS e del MuMa, l’evento gode del supporto mediatico del “Quotidiano del Sud” e della collaborazione di tre aziende locali impegnate nella tutela ambientale: Romano Liquirizia, Osteria San Francesco ed Eco-logico.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 1° agosto alle ore 20:00. Il programma prevede due ulteriori serate evento: il 21 agosto, un’attività creativa dedicata ai bambini inizierà alle ore 20:00, mentre il 30 agosto sarà dedicata all’ultima performance dei Continuity Fluid Performers. Ogni serata offrirà un tema unico, rivelato pochi giorni prima dell’evento. La mostra proseguirà fino a fine settembre.
Attraverso un’ampia gamma di espressioni artistiche – dalla fotografia subacquea, con immagini sia realistiche che evocative, alla pittura classica e contemporanea, dalla poesia alla musica, dalla danza contemporanea alle performance – l’iniziativa intende sensibilizzare il pubblico sul delicato equilibrio degli ecosistemi marini. Un’attenzione particolare sarà rivolta al problema dell’inquinamento da plastica, con le sue tragiche conseguenze per la fauna marina e, di conseguenza, per l’uomo. L’accumulo incontrollato di rifiuti, dalle microplastiche ai macro-rifiuti, crea vere e proprie isole di spazzatura negli oceani, entrando nella catena alimentare e causando la morte di numerose specie marine.
“Il Mare ad Altomonte” si propone inoltre di valorizzare gli angoli nascosti del centro storico, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, creando uno spazio espositivo all’aperto. Riproduzioni di grande formato (100x140cm) delle opere originali saranno esposte in un’area pubblica, dove si terranno anche le performance dei Continuity Fluid Performers, guidati dalla coreografa Angela Tiesi. Queste coinvolgenti esibizioni, della durata di 10-15 minuti, si susseguiranno nell’arco di due ore, con pause per consentire la partecipazione di tutti i presenti.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…