I parlamentari del Movimento 5 Stelle denunciano un’inaccettabile stasi nell’assunzione di 471 Navigator in Campania, imputando la responsabilità al Presidente De Luca. Secondo i portavoce campani della Commissione Lavoro alla Camera – Alessandro Amitrano, Anna Bilotti, Maria Pallini, Rina De Lorenzo e Virginia Villani – il mancato accordo tra la Regione e l’Anpal per le assunzioni è inspiegabile, soprattutto considerando che tutte le altre regioni italiane hanno già proceduto o sono in procinto di farlo. Questa scelta, affermano, non solo impedisce a centinaia di giovani laureati, già selezionati, di iniziare a lavorare, ma priva anche i percettori del reddito di cittadinanza di un supporto cruciale nella ricerca di un impiego. L’opportuna integrazione dei Centri per l’Impiego, grazie al finanziamento di 11 milioni di euro dal Ministero del Lavoro, verrebbe così vanificata. I rappresentanti M5S esprimono preoccupazione che questa decisione sia dettata da motivazioni politiche, sottolineando la necessità di servizi adeguati per oltre 90.000 percettori del reddito di cittadinanza in Campania. Si auspica un ripensamento da parte del Presidente De Luca, nell’interesse dei cittadini e per garantire lo sviluppo economico e sociale della Regione.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…