Categories: Attualità

Nuovi Distintivi per la Polizia di Stato: Un Simbolo di Evoluzione

Il 12 luglio 2019, nel corso di una solenne cerimonia presso Palazzo della Consulta a Roma, in occasione del 167° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, sono stati presentati i nuovi gradi distintivi. L’evento, al quale ha partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e altre alte personalità istituzionali, ha segnato un momento significativo per la forza di polizia. Dopo 38 anni, l’aggiornamento dei simboli riflette concretamente l’evoluzione dell’identità della Polizia di Stato come amministrazione civile a ordinamento speciale, incarnando appieno il suo motto: “sub lege libertas”. La legge 121 del 1981, che ne ha ridefinito lo statuto giuridico, segnando il distacco dal modello militare, ha aperto la strada a una maggiore inclusione (l’ingresso delle donne), a una specializzazione avanzata tramite selezioni più accurate e corsi di formazione mirati a profili professionali diversificati e alla riorganizzazione dei gradi, introducendo la figura dell’ispettore quale elemento di raccordo tra dirigenti e personale operativo. Questa trasformazione epocale necessitava di una rappresentazione tangibile, un segno che ricordasse il profondo significato di un processo lungo e complesso. I nuovi distintivi, progettati dall’esperto araldico professor Michele D’Andrea, adottati dall’intera forza di circa 98.000 agenti, integrano un design aggiornato dell’aquila, simbolo istituzionale centenario (il suo primo utilizzo risale al 1919 sulla divisa della Regia Guardia di Pubblica Sicurezza). L’aquila, con ali spiegate, zampe divaricate ai lati di una coda stilizzata, testa rivolta a sinistra e ornata dalla corona murata a cinque torri e scudo sannitico con il monogramma RI sul petto, continua a rappresentare il legame identitario, il coraggio e la dedizione con cui i poliziotti operano quotidianamente a difesa dei diritti e delle libertà. A differenziare le varie qualifiche si aggiungono elementi inediti: una barra orizzontale rossa, simboleggiante la struttura portante di un edificio, per agenti e assistenti; un rombo dorato, evocativo della punta di una lancia, rappresentante il dinamismo operativo temperato dall’esperienza, per i sovrintendenti; una formella di stile gotico-rinascimentale, allusione alla bellezza e all’eleganza del patrimonio culturale italiano, per i funzionari. Infine, il diverso colore delle mostreggiature distingue le funzioni tecnico-scientifiche, tecniche e le diverse attività professionali, mantenendo l’unitarietà dei distintivi.

Redazione

Recent Posts

Napoli battuta per la prima volta nella storia: la pizza più buona d’Italia la fanno proprio qui | Mai visto un prezzo così basso

Napoli è una città d'oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza,…

1 ora ago

Ufficiale pedoni: da oggi non si passa più sulle strisce pedonali | La precedenza va data alle macchine: “se vuoi fai il giro”

Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…

5 ore ago

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

16 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

19 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

22 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

23 ore ago