Universiadi 2019: Un’esplosione di Arte e Musica tra San Carlo e Ravello

Il Teatro San Carlo di Napoli e la Fondazione Ravello si uniscono per arricchire il programma culturale delle Universiadi 2019, come annunciato dal governatore della Campania Vincenzo De Luca. Il clou dell’evento sarà la “Maratona Beethoven” del 22 giugno, un’impresa musicale straordinaria che vedrà il Maestro Juraj Valcuha dirigere l’Orchestra e il Coro del San Carlo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI nell’esecuzione integrale delle Nove Sinfonie di Beethoven. Secondo la Sovrintendente Rosanna Purchia, questa esecuzione ciclopica, inserita già un anno e mezzo fa nel calendario del San Carlo, rappresenta un’audace sfida produttiva senza precedenti in Italia, offrendo agli spettatori un’esperienza artistica di alto livello e una maratona di resistenza psico-fisica. Il Ravello Festival contribuirà al programma con “SACRÉ”, una produzione congiunta con il San Carlo e l’ATER (Associazione Teatrale Emilia Romagna), in scena al Belvedere di Villa Rufolo il 12 luglio. Lo spettacolo vedrà protagonista il celebre ballerino Sergei Polunin. Ulteriori appuntamenti al San Carlo includono: uno spettacolo del Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi, l’8 luglio, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile del Progetto Valore Cultura e l’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, sotto la direzione di Carlo Morelli, e con coreografie di Irma Cardano. Promosso dalla Curia di Napoli per iniziativa del Cardinale Crescenzio Sepe, l’evento si inserisce nel contesto di incontri interreligiosi. Infine, il 9 luglio andrà in scena “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, diretta dal Maestro Valcuha e con la regia di Pippo Delbono.