Nocera Inferiore si prepara a una primavera all’insegna delle due ruote, con il ritorno del ciclo di iniziative “Primavera in Bicicletta”, giunto alla sua quinta edizione. Organizzato dalla sezione locale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), in collaborazione con gli assessorati comunali alle Politiche Culturali, Pubblica Istruzione, Sport e Mobilità, e con il supporto di associazioni sportive come il Centro Sportivo Italiano e l’Unione Italiana Sport Popolare (Uisp), nonché realtà culturali e di volontariato, il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti per tutte le età. La presentazione ufficiale si è tenuta a Palazzo di città, alla presenza del sindaco Manlio Torquato e degli assessori Federica Fortino e Anna Rita Pagliara. Si parte domenica 19 maggio con “Bimbimbici”, la tradizionale pedalata per i più piccoli, con ritrovo alle ore 9.45 in piazza Diaz. Quest’evento, che coinvolge centinaia di città italiane, promuove l’utilizzo della bicicletta tra i giovani. Dal 30 maggio, ogni giovedì sera, si terrà “Nocera Bike Night”, una suggestiva escursione notturna in bicicletta tra i luoghi e le delizie gastronomiche della città, con partenza sempre da piazza Diaz. Sarà inoltre riaperto l’ “Anello Verde”, il percorso ciclabile cittadino, fruibile tutte le domeniche dalle 10 alle 12.30, garantendo un ambiente sicuro per le passeggiate in bicicletta. Il 2 giugno si svolgerà “Bicincittà”, la consueta pedalata che si estende anche nei comuni limitrofi dell’Agro, raggiungendo Castel San Giorgio e Siano passando per Codola. Novità di quest’anno è “Bicicultura”, una serie di escursioni domenicali alla scoperta del patrimonio culturale nocerino. Il programma prevede visite guidate in bicicletta a piazza del Corso (16 giugno), al Museo Diocesano (23 giugno) e al Castello Fienga (30 giugno). L’iniziativa mira a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare, coinvolgendo tutte le fasce d’età, nel rispetto del ritmo più lento, ispirandosi alla filosofia di Paolo Fabbricatore. Il progetto si inserisce nel più ampio contesto della lotta all’inquinamento atmosferico, sempre più preoccupante nel territorio.
Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…