Categories: Sport

Pedalando verso la primavera a Nocera Inferiore: un ricco calendario di eventi ciclistici

Nocera Inferiore si prepara a una primavera all’insegna delle due ruote, con il ritorno del ciclo di iniziative “Primavera in Bicicletta”, giunto alla sua quinta edizione. Organizzato dalla sezione locale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), in collaborazione con gli assessorati comunali alle Politiche Culturali, Pubblica Istruzione, Sport e Mobilità, e con il supporto di associazioni sportive come il Centro Sportivo Italiano e l’Unione Italiana Sport Popolare (Uisp), nonché realtà culturali e di volontariato, il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti per tutte le età. La presentazione ufficiale si è tenuta a Palazzo di città, alla presenza del sindaco Manlio Torquato e degli assessori Federica Fortino e Anna Rita Pagliara. Si parte domenica 19 maggio con “Bimbimbici”, la tradizionale pedalata per i più piccoli, con ritrovo alle ore 9.45 in piazza Diaz. Quest’evento, che coinvolge centinaia di città italiane, promuove l’utilizzo della bicicletta tra i giovani. Dal 30 maggio, ogni giovedì sera, si terrà “Nocera Bike Night”, una suggestiva escursione notturna in bicicletta tra i luoghi e le delizie gastronomiche della città, con partenza sempre da piazza Diaz. Sarà inoltre riaperto l’ “Anello Verde”, il percorso ciclabile cittadino, fruibile tutte le domeniche dalle 10 alle 12.30, garantendo un ambiente sicuro per le passeggiate in bicicletta. Il 2 giugno si svolgerà “Bicincittà”, la consueta pedalata che si estende anche nei comuni limitrofi dell’Agro, raggiungendo Castel San Giorgio e Siano passando per Codola. Novità di quest’anno è “Bicicultura”, una serie di escursioni domenicali alla scoperta del patrimonio culturale nocerino. Il programma prevede visite guidate in bicicletta a piazza del Corso (16 giugno), al Museo Diocesano (23 giugno) e al Castello Fienga (30 giugno). L’iniziativa mira a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare, coinvolgendo tutte le fasce d’età, nel rispetto del ritmo più lento, ispirandosi alla filosofia di Paolo Fabbricatore. Il progetto si inserisce nel più ampio contesto della lotta all’inquinamento atmosferico, sempre più preoccupante nel territorio.

Redazione

Recent Posts

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

9 minuti ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

3 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

6 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

7 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

9 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

13 ore ago