Il Concorso Internazionale di Musica di Nocera: Clara Wieck Schumann, un omaggio

Il Concorso Internazionale di Musica di Nocera: Clara Wieck Schumann, un omaggio

Dal 20 al 26 maggio, Nocera Inferiore ospita la seconda edizione del Concorso Internazionale di Musica Nocera (CIMN), intitolato quest’anno a Clara Wieck Schumann. L’evento, ideato dal Maestro Pietro Sellitto e organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale Sant’Anna, gode del patrocinio del Comune di Nocera Inferiore. Il CIMN, che culminerà con un concerto finale il 30 maggio, si terrà in tre prestigiose sedi: il Battistero di Nocera Superiore, il Teatro Comunale Diana e il Convento Sant’Andrea di Nocera Inferiore. La competizione, aperta a partecipanti di tutte le età, suddivisi in categorie “juniores” (fino a 9 anni) e “G” (senza limiti di età), prevede diverse sezioni strumentali e vocali: pianoforte, archi, fiati, percussioni e canto. Ricchi premi in denaro (da 200 a 1000 euro per categoria) saranno assegnati ai vincitori, selezionati da una giuria di alto livello, tra cui spiccano Anna Kravtchenko (vincitrice del prestigioso Premio Busoni e docente al Conservatorio di Lugano), Anna Corvino, Annunziata D’Alessio, Dariusz Stachura, Antonella De Chiara, Piero Gatto ed Eleonora Wegher. Il concorso assegnerà anche il premio speciale “Clara Wieck Award 2019” e il premio “Francesco D’Alessio”, dedicato alla memoria del maresciallo dell’Esercito Italiano, musicista poliedrico vissuto nella prima metà del XX secolo. Le audizioni si terranno a porte chiuse, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per il 26 maggio presso il Battistero di Nocera Superiore. Il concerto finale, ad ingresso gratuito, si terrà il 30 maggio alle ore 20:00 presso il Teatro Diana di Nocera Inferiore. Per informazioni, consultare il sito www.cimn.it, la pagina Facebook, oppure contattare il numero 3394140171 o l’ufficio stampa al 3495710084. L’assessore alle politiche giovanili e culturali, Federica Fortinosi, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale, inserendosi nel più ampio programma culturale dell’amministrazione comunale. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di giurati di grande prestigio, tra cui anche ospiti provenienti dalla Polonia, come affermato dallo stesso Maestro Sellitto.