La comunità si prepara a celebrare Santa Rita e Maria Santissima delle Grazie con un’intensa serie di eventi religiosi e civili. Preludio alle festività è stata l’esposizione del quadro nelle diverse sezioni del quartiere Casolla, un mese prima dell’inizio dei festeggiamenti. Il clou sarà il suggestivo corteo storico di domenica 2 giugno, alle ore 19.00, che ripercorrerà la vita di Santa Rita, con partenza dalla chiesa di San Simone e Giuda e arrivo in Piazza Diaz. La processione illustrerà le tappe fondamentali dell’esistenza della santa: infanzia, adolescenza, matrimonio, maternità, vedovanza, vita monastica e santità. Il momento culminante dal punto di vista religioso è la solennità di Santa Rita, il 22 maggio, con otto messe (alle 7, 8.30, 10, 11.30, 17, 20 e 21) e la preghiera della supplica a mezzogiorno. Il parroco, don Carmine Vitolo, ha curato un programma liturgico ricco, che culminerà nella tradizionale e spettacolare processione della cascata di rose, domenica 2 giugno alle ore 17.00. A questo intenso programma religioso si affianca un altrettanto variegato calendario di eventi civili. Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, la sagra parrocchiale vedrà l’esibizione dei “Cor a Cor Band” e di una tipica orchestra napoletana. Venerdì 24 maggio, “Pizza nel piazzale” con Biagino De Prisco e la sua musica tradizionale. Il 25 maggio, concerto di Federico Salvatore, mentre il 1° giugno sarà Einar ad animare la festa.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…