Il presidente del consiglio comunale di Nocera Inferiore replica alle critiche del consigliere Capaldo

Il presidente del consiglio comunale di Nocera Inferiore replica alle critiche del consigliere Capaldo

Il presidente del Consiglio comunale di Nocera Inferiore, Fausto De Nicola, ha risposto con fermezza alle affermazioni del consigliere Ilario Capaldo, ritenendole “deliri pubblici privi di fondamento”. De Nicola ha descritto le osservazioni di Capaldo sulla politica locale e sulle valutazioni del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, come un tentativo, destinato a fallire, di emergere dall’anonimato politico. Secondo De Nicola, Capaldo si autoproclama paladino della città, ricorrendo a tattiche politicamente discutibili per ottenere visibilità e screditare coloro che, a suo dire, lavorano costantemente al miglioramento della comunità, indipendentemente dall’orientamento politico. Il presidente ha sottolineato l’ingiustificata aggressività nei confronti di De Luca, considerato che una parte significativa della maggioranza, incluso il Partito Democratico e il gruppo consiliare di Campania Libera (di cui De Nicola fa parte assieme ai consiglieri Nello Rossi e Manuela Citarella), sostiene attivamente l’operato del governatore regionale. De Nicola ha spiegato di aver inizialmente evitato di intervenire per lasciare spazio al Partito Democratico, direttamente coinvolto; tuttavia, le nuove dichiarazioni di Capaldo, pubblicate poco prima di un incontro di maggioranza, lo hanno indotto a replicare. De Nicola ha definito le azioni di Capaldo come “prive di qualsiasi principio politico”, contrapponendole alla cultura del dialogo e della collaborazione che caratterizza, a suo dire, l’amministrazione. Il presidente ha inoltre evidenziato i progressi compiuti dalla città grazie ai finanziamenti ottenuti, sottolineando la necessità di chiarezza, serietà e lealtà nella politica locale. Infine, De Nicola ha invitato Capaldo, se non più in linea con le politiche della maggioranza, ad assumere le proprie responsabilità, evitando di attaccare i rappresentanti istituzionali e di intraprendere campagne elettorali anticipate.