Il festival “Luci della Ribalta” giunge al termine della sua ventunesima edizione con un ricco programma di tre giorni, culminante in un gran concerto. Organizzato dal Comune di Padula e sostenuto dalla Regione Campania tramite il Poc 2014-2020, il festival offre una variegata proposta musicale. Si inizia venerdì 26 aprile con l’atteso concerto di Michele Zarrillo in Piazza I luglio, dove l’artista presenterà al pubblico i suoi più grandi successi, sia classici che recenti. Il sabato 27 aprile, alle 18:00, nella suggestiva cornice della Sala dei Granai della Certosa di San Lorenzo, andrà in scena “La serva padrona”, un intermezzo in un atto con musiche di Antonello Mercurio, direttore artistico del festival. La regia di Pasquale De Cristofaro trasporta l’azione negli anni ’30 in una provincia napoletana, con Nicola Ciancio (Uberto), Maria Cenname (Serpina) e lo stesso De Cristofaro (Vespone) come interpreti principali; al pianoforte, Ernesto Pulignano. A chiudere la manifestazione, domenica 28 aprile alle 12:00, sempre nella Sala dei Granai della Certosa di San Lorenzo, il concerto finale dei migliori allievi delle masterclass di chitarra (tenute da Gianluigi Giglio) e di clarinetto (a cura di Gaetano Falzarano).
Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…