Categories: Cultura & Spettacolo

Olevano sul Tusciano: Un’errata attribuzione bizantina nella Grotta dell’Angelo

Un’interpretazione inesatta della storia della Grotta di Olevano ha portato all’erogazione di 120.000 euro di fondi pubblici. Nel 1996, si diffuse l’idea che monaci basiliani, fuggiti da Costantinopoli durante la lotta iconoclasta (730-842 d.C.), avessero occupato illegalmente la grotta, stabilendovi un monastero greco. Questa convinzione, ampiamente divulgata localmente e online, culminò nella realizzazione di una rappresentazione storica, una “Messa Bizantina”, finanziata con fondi regionali. Sebbene l’autore della tesi iniziale sia in buona fede, la sua ricostruzione appare romanzata. L’ipotesi di un’influenza bizantina sembra infatti basarsi sul pregiudizio che tale attribuzione accresca il prestigio dell’opera d’arte, trascurando altre possibilità culturali. In realtà, prove storiche, teologiche, epigrafiche e iconografiche indicano la presenza di un cenobio benedettino con radici campano-longobarde. Innanzitutto, l’affresco del “Christus sub specie agni” nell’abside destra, proibito dal Concilio Trullano II (693 d.C.) agli artisti orientali, ma non a quelli occidentali, indica chiaramente un’origine occidentale. Inoltre, non si riscontrano fughe di monaci bizantini, ma esili accolti dalla Chiesa di Roma, come dimostrano gli esempi di Teodoro Studita e la politica papale di Gregorio III, Paolo I e Pasquale I. Tutte le iscrizioni presenti negli affreschi sono latine, a partire da quelle dedicate a San Pietro e San Paolo, sino alle scritte relative al Battista, all’Evangelista, a San Vito, e alla raffigurazione della Crocifissione. L’iconografia, con la presenza di un benedettino, San Benedetto, e San Pietro, rafforza l’ipotesi benedettina e occidentale, escludendo quella bizantina. Infine, la datazione delle strutture parietali della chiesetta, tra il X e l’XI secolo, conferma la contemporaneità degli affreschi e smentisce la narrazione anacronistica di un’occupazione bizantina. La presenza di San Vito, un santo occidentale, completa il quadro di una cultura pittorica campano-longobarda. (1) Geremia Paraggio, La grotta di San Michele e dintorni 1996, pp.47-48,55.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

3 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

6 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

9 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

10 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

12 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

16 ore ago