Categories: Cultura & Spettacolo

Biagio Musella: Un’intervista sull’arte, “Ranavuottoli” e il teatro contemporaneo

Il promettente attore napoletano Biagio Musella, in scena al Teatro Diana di Nocera Inferiore il 12 aprile con “Ranavuottoli”, ci parla della sua formazione artistica e della commedia che porta in scena, una rivisitazione della fiaba di Cenerentola. Lo spettacolo, terzo appuntamento della rassegna “L’Essere e l’Umano” curata da Artenauta Teatro sotto la guida artistica di Simona Tortora e organizzata da Giuseppe Citarella, offre una prospettiva inedita, focalizzandosi sulle sorellastre Anastasia e Genoveffa. Musella, coautore della piece insieme a Roberto Russo e sotto la regia di Lello Serao, illumina la genesi di “Ranavuottoli”, un’opera nata da un’esigenza personale di esplorare la “bruttezza” e la cattiveria umana, non come entità assolute, ma come prodotto delle esperienze individuali. La commedia, scritta in napoletano, affronta temi come l’incomunicabilità e l’emarginazione, mostrando il conflitto e la reciproca dipendenza tra le due protagoniste, il tutto con una spruzzata di umorismo. L’attore riflette sulla sua variegata formazione teatrale, che spazia dal laboratorio “i Dieci Mondi” con Nando Paone e Cetty Sommella a corsi con maestri del calibro di Michele Monetta, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato, Pierpaolo Sepe e Davide Iodice. Musella sottolinea l’importanza di un continuo aggiornamento e l’esperienza sul palcoscenico come palestra fondamentale. Condividendo il palco con Nunzia Schiano, l’attore evidenzia la facilità di lavorare con attori di grande esperienza. Infine, Musella discute il ruolo del teatro nell’era dello streaming e delle serie TV, affermando la sua unicità e la sua capacità di creare un legame profondo con il pubblico. Offre un prezioso consiglio agli aspiranti attori: perseveranza, studio continuo, ampliamento delle proprie conoscenze e la volontà di sperimentare ruoli diversi. Lo spettacolo “Ranavuottoli” andrà in scena venerdì 12 aprile alle 21 al Teatro Diana di Nocera Inferiore. I biglietti, al costo di 15 euro (ridotto 13 euro per under 18 e over 65), sono disponibili presso la biglietteria del teatro dal lunedì al sabato, dalle 18:30 alle 20:30. Per informazioni: 320 5591797.

Redazione

Recent Posts

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

49 minuti ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

4 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

5 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

7 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

11 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

22 ore ago