Biagio Musella: Un’intervista sull’arte, “Ranavuottoli” e il teatro contemporaneo

Il promettente attore napoletano Biagio Musella, in scena al Teatro Diana di Nocera Inferiore il 12 aprile con “Ranavuottoli”, ci parla della sua formazione artistica e della commedia che porta in scena, una rivisitazione della fiaba di Cenerentola. Lo spettacolo, terzo appuntamento della rassegna “L’Essere e l’Umano” curata da Artenauta Teatro sotto la guida artistica di Simona Tortora e organizzata da Giuseppe Citarella, offre una prospettiva inedita, focalizzandosi sulle sorellastre Anastasia e Genoveffa. Musella, coautore della piece insieme a Roberto Russo e sotto la regia di Lello Serao, illumina la genesi di “Ranavuottoli”, un’opera nata da un’esigenza personale di esplorare la “bruttezza” e la cattiveria umana, non come entità assolute, ma come prodotto delle esperienze individuali. La commedia, scritta in napoletano, affronta temi come l’incomunicabilità e l’emarginazione, mostrando il conflitto e la reciproca dipendenza tra le due protagoniste, il tutto con una spruzzata di umorismo. L’attore riflette sulla sua variegata formazione teatrale, che spazia dal laboratorio “i Dieci Mondi” con Nando Paone e Cetty Sommella a corsi con maestri del calibro di Michele Monetta, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato, Pierpaolo Sepe e Davide Iodice. Musella sottolinea l’importanza di un continuo aggiornamento e l’esperienza sul palcoscenico come palestra fondamentale. Condividendo il palco con Nunzia Schiano, l’attore evidenzia la facilità di lavorare con attori di grande esperienza. Infine, Musella discute il ruolo del teatro nell’era dello streaming e delle serie TV, affermando la sua unicità e la sua capacità di creare un legame profondo con il pubblico. Offre un prezioso consiglio agli aspiranti attori: perseveranza, studio continuo, ampliamento delle proprie conoscenze e la volontà di sperimentare ruoli diversi. Lo spettacolo “Ranavuottoli” andrà in scena venerdì 12 aprile alle 21 al Teatro Diana di Nocera Inferiore. I biglietti, al costo di 15 euro (ridotto 13 euro per under 18 e over 65), sono disponibili presso la biglietteria del teatro dal lunedì al sabato, dalle 18:30 alle 20:30. Per informazioni: 320 5591797.