Categories: Cultura & Spettacolo

Un’errata attribuzione storica ad Olevano sul Tusciano: il caso di Ermanno di Salza

La ricostruzione storica, avvalorata da Vittorio Campagna e da numerose fonti autorevoli, smentisce la residenza del Gran Maestro dei Cavalieri Teutonici, Ermanno di Salza, nel castello di Olevano sul Tusciano tra il 1230 e il 1239. Questa inesattezza, ufficializzata da amministrazioni locali, istituzioni scolastiche e media (tra cui Rai3 e diverse testate giornalistiche), costituisce una grave distorsione culturale, soprattutto considerando l’erogazione di 272.000 euro di fondi pubblici per un evento privo di fondamento. L’ipotesi di una permanenza noveennale di di Salza ad Olevano come abitante, castellano e proprietario si rivela incompatibile con la sua intensa attività diplomatica e politica, documentata da numerose fonti storiche. Opere come “Federico II Imperatore” di Ernest Kantorowicz, “Istoria Civile del regno di Napoli” di Pietro Giannone, “Federico II e l’apologia dell’Impero” di Wolfgang Sturner, “La Cronaca” di Riccardo di San Germano e il lavoro di Vittorio Campagna, “Ermanno di Salza, Gran Maestro dell’Ordine Teutonico”, sconfessano categoricamente tale affermazione. Infatti, durante il periodo in questione, di Salza fu costantemente impegnato in missioni diplomatiche cruciali: dalla mediazione per la Pace di San Germano nel 1230, agli incontri con Papa Gregorio IX ad Anagni e Federico II, alle trattative in Prussia, Ravenna, Padova, Gaeta, Palermo e in Terra Santa. La sua presenza è attestata in diverse città tedesche, come Magonza e Marburgo, nonché a Mantova e Piacenza per questioni legate alla Lega Lombarda. Nel 1238, si recò a Salerno per motivi di salute, morendo a Barletta nel marzo 1239, lontano da Olevano. La sua sepoltura a Barletta conferma ulteriormente l’infondatezza della presunta residenza decennale nel castello picentino. La manipolazione di dati storici, in particolare quando finanziata con fondi pubblici, rappresenta un danno considerevole al patrimonio culturale, sottolineando la necessità di un rigoroso approccio scientifico nello studio e nella divulgazione del passato.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

27 minuti ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

1 ora ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

3 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

7 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

18 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

21 ore ago