Il Movimento 5 Stelle sollecita la Regione Campania a chiarire l’impiego dei 300 milioni di euro stanziati a seguito della grave siccità che ha colpito il settore agricolo tra marzo e settembre 2017. L’europarlamentare Piernicola Pedicini, il deputato Pasquale Maglione e il consigliere regionale Michele Cammarano denunciano la mancata erogazione di qualsiasi somma alle aziende agricole danneggiate, nonostante la certificazione dei danni da parte della Regione. Questa situazione, sottolineano i rappresentanti del M5S, genera preoccupazione crescente tra le imprese agricole che, già duramente provate nel 2017 – un anno segnato dalla più intensa siccità degli ultimi anni – si trovano ora ad affrontare una nuova emergenza idrica a causa di un inverno con precipitazioni nettamente inferiori alla media. L’assenza di aiuti, in un contesto di burocrazia e lentezza amministrative, evidenzia la necessità di un intervento immediato da parte della giunta regionale per integrare i fondi destinati alle calamità naturali e fornire un concreto sostegno al settore primario, attualmente vittima di promesse disattese e inefficienza governativa. I ritardi nell’erogazione dei fondi, concludono i portavoce del M5S, rappresentano una grave défaillance politica in una situazione di crisi evidente.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…