Il Teatro Diana di Nocera Inferiore celebra dieci anni di rinascita con le “Mattinate” cinematografiche

Il Comune di Nocera Inferiore ha annunciato il ritorno delle storiche “Mattinate” cinematografiche al Teatro Diana, a dieci anni dalla sua riapertura. L’iniziativa, presentata in conferenza stampa, intende celebrare la ricca storia del teatro, un luogo significativo nella memoria collettiva dei cittadini nocerini. Il filo conduttore è la proiezione mattutina di pellicole d’epoca, difficilmente reperibili nei circuiti cinematografici tradizionali. A corollario, una mostra fotografica, inaugurata il 15 marzo alle 18 nel foyer del teatro, documenterà l’evoluzione del Diana, grazie al contributo di immagini d’epoca gentilmente concesse da Gaetano Bove. Il sindaco Manlio Torquato e l’assessore alla cultura Federica Fortino hanno sottolineato l’importanza di recuperare questo frammento di memoria storica locale, rivivendo le atmosfere delle “Mattinate” con film di genere come western e commedie all’italiana. L’iniziativa mira a far conoscere ai giovani l’eredità del cinema Diana e il suo ruolo nella storia cittadina, oggi struttura polifunzionale che ospita, oltre a rassegne teatrali di compagnie come il Teatro Pubblico Campania, Airone Comunicazioni, Danspartout e l’associazione Noceracconta, anche la scuola di Artenauta Teatro. L’assessore Fortino ha evidenziato il meticoloso lavoro di ricerca e recupero di immagini e documenti storici svolto da Elia Pirollo e Gaetano Bove. Il programma prenderà il via domenica 17 marzo alle 10 con la proiezione di “Ferdinando I Re di Napoli”, diretto da Gianni Franciolini.