Ricordare la Shoah: un viaggio da Nocera a Campagna

Il 2 marzo, a poco più di un mese dal Giorno della Memoria, si terrà un significativo evento commemorativo a Campagna. L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Nocera Inferiore, Nocera Superiore e Campagna, è frutto della collaborazione tra lo Studio di Musicoterapia della dottoressa Giulia D’Alessandro, l’associazione culturale “Futuri Orizzonti” diretta dalla dottoressa Marilena Mastellone, il Liceo “A. Galizia” e il Museo Itinerario della Memoria e della Pace “G. Palatucci” di Campagna. La giornata prevede una visita guidata al museo, seguita da un convegno intitolato “Olocausto e Arte: Espressioni di un’identità”, che si svolgerà nell’auditorium del museo (ex convento di S. Bartolomeo). A partire dalle 10:30, dopo i saluti delle autorità (tra cui il direttore del museo, architetto Marcello Naimoli, i sindaci di Campagna e Nocera Superiore, l’assessore alla Cultura di Nocera Inferiore, il dottor Carlo Montinaro e la dirigente scolastica dell’I.I.S. “A. Galizia”), si susseguiranno interventi del professor Maurizio Ulino (sulla storia di Campagna), della dottoressa D’Alessandro (su musica e Olocausto), letture poetiche a cura di Carla D’Alessandro e Valeria Nastri, toccanti testimonianze, tra cui quella del geologo Giulio Caso (“La pietra di Auschwitz”), e performance artistiche di Melania Colella e degli studenti del liceo musicale “A. Galizia”. L’evento mira a promuovere la riflessione sull’Olocausto e a mantenere viva la memoria delle vittime.