Categories: Cultura & Spettacolo

“La tela degli svizzeri”: storia delle manifatture tessili nell’agro nocerino sarnese

La Confraternita dell’Addolorata di Pagani ha ospitato la presentazione del volume “La tela degli svizzeri”, scritto da Angelo Verrillo e Gigi di Mauro ed edito dall’Ippogrifo. Questo quarto evento, il primo nella città, approfondisce la storia delle Manifatture Cotoniere Meridionali nell’agro nocerino sarnese, un settore che ha rappresentato un pilastro economico per la regione, fornendo sostentamento a migliaia di famiglie. L’opera mira a trasmettere il ricordo di questa importante realtà industriale alle giovani generazioni, spesso inconsapevoli del florido passato economico del territorio. I relatori, tra cui Porfidio Monda (presidente di Agro Solidale), l’avvocato Gianfranco Liace (docente all’Università Mediterranea di Reggio Calabria), e il professor Giuseppe Cacciatore (ordinario di filosofia all’Università Federico II di Napoli), hanno sottolineato l’importanza della memoria storica come strumento di identità culturale e fonte di ispirazione per il futuro, rivolgendosi in particolare agli studenti del liceo scientifico “Monsignor Bartolomeo Mangino”. L’arrivo degli imprenditori tessili svizzeri, conseguenza dell’embargo napoleonico, trasformò la zona, adattandosi alle caratteristiche geografiche del territorio. Le donne, impiegate nelle fabbriche, ottenevano salari inferiori a quelli maschili – una disparità tuttora attuale, sottolineata dai relatori – ma contribuirono con determinazione all’emancipazione femminile. Oggi, solo le ciminiere e alcune ville svizzere testimoniano questo periodo di prosperità industriale. “La tela degli svizzeri”, strutturato come un’intervista, si configura come un’opera di storia orale, contrastando il negazionismo e riaffermando il valore della memoria storica locale per costruire il presente e progettare il futuro. L’evento, moderato dall’avvocato Matteo Baselice e alla presenza dell’assessore Carmela Pisani, è stato organizzato nell’ambito delle iniziative culturali promosse dalla confraternita, presieduta da Rino Buonocore.

Redazione

Recent Posts

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

3 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

14 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

17 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

20 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

21 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

23 ore ago