La recente polemica sul rischio di dissesto finanziario a Pagani, sollevata dalla consigliera Sessa, trova una ferma replica dal consigliere di maggioranza Pasquale Sorrentino. Sorrentino difende l’operato del sindaco Bottone, affermando che la sua scelta, lungi dall’essere negligente, dimostra una saggia amministrazione ispirata al principio della diligenza paterna. La consigliera Sessa aveva infatti espresso forti preoccupazioni riguardo alla dichiarazione di incostituzionalità della legge che consentiva l’allungamento a 30 anni del piano di riequilibrio dei debiti comunali. Sorrentino smentisce categoricamente questa tesi, sottolineando che, nonostante la possibilità di dilazionare i pagamenti su un periodo più lungo, l’amministrazione Bottone, nella piena consapevolezza del rischio e in virtù del principio di prudenza, ha optato per mantenere la scadenza decennale, proseguendo nel pagamento della rata annuale di 507.500 euro. Questa scelta, spiega Sorrentino, è pienamente in linea con i principi del diritto privato, risalenti addirittura al diritto romano e codificati nel codice civile italiano, che impongono una diligenza nella gestione degli impegni contrattuali. L’amministrazione, conclude il consigliere, si è sempre impegnata per il bene esclusivo della collettività paganese.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…