Categories: Cultura & Spettacolo

Restauro degli affreschi medievali a Nocera Inferiore: un progetto di successo

Il progetto di restauro degli affreschi medievali del Castello di Nocera Inferiore, intitolato “Salviamo il Castello”, è stato finalmente approvato. L’iniziativa, lanciata cinque anni fa dall’associazione no profit “Ridiamo vita al Castello”, ha visto la luce grazie a una campagna di raccolta fondi conclusasi nell’agosto 2018. La collaborazione tra l’associazione, l’assessorato alla cultura e l’assessorato al turismo del comune di Nocera Inferiore, con il patrocinio dello stesso, ha permesso di affrontare il delicato restauro degli affreschi risalenti alla fine dell’XI secolo, situati sotto la torre principale del castello. Gli agenti atmosferici e il tempo avevano gravemente danneggiato le pitture raffiguranti i santi Pietro, Andrea e Giovanni, causando la perdita di colore, intonaco e dettagli pittorici. Il progetto, però, offre un duplice vantaggio: il recupero di un prezioso frammento della storia nocerina e la realizzazione di una “Summer School – Restauro affreschi”. Questa scuola estiva, della durata di circa 40 giorni tra giugno e settembre 2019, vedrà la partecipazione dell’associazione romana YOCOCU (Youth in Conservation of Cultural Heritage), specializzata nella conservazione del patrimonio culturale. Sotto la guida del dottor Andrea Macchia e della dottoressa Laura Rivaroli (esperta restauratrice dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali), studenti, ricercatori e professionisti del settore si impegneranno nel restauro. L’iniziativa si prospetta come un significativo evento culturale e turistico per Nocera Inferiore, offrendo agli studenti selezionati l’opportunità di una formazione pratica e promuovendo lo sviluppo turistico della città. Verdiana Tolino, presidente dell’associazione “Ridiamo vita al Castello”, sottolinea l’importanza del progetto come culmine di un impegno pluriennale per la riqualificazione del castello, definendolo il tentativo più ambizioso finora realizzato per la valorizzazione di questo prezioso monumento. Il laboratorio di restauro, svolto all’aperto, sarà aperto al pubblico, permettendo a cittadini e turisti di osservare da vicino il lavoro degli esperti. Un encomiabile risultato reso possibile anche grazie al contributo dei cittadini e dei commercianti locali che hanno sostenuto la raccolta fondi, dimostrando un forte attaccamento al patrimonio storico e culturale della loro città.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

1 ora ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

4 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

5 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

7 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

11 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

22 ore ago