Categories: Cultura & Spettacolo

Restauro degli affreschi medievali a Nocera Inferiore: un progetto di successo

Il progetto di restauro degli affreschi medievali del Castello di Nocera Inferiore, intitolato “Salviamo il Castello”, è stato finalmente approvato. L’iniziativa, lanciata cinque anni fa dall’associazione no profit “Ridiamo vita al Castello”, ha visto la luce grazie a una campagna di raccolta fondi conclusasi nell’agosto 2018. La collaborazione tra l’associazione, l’assessorato alla cultura e l’assessorato al turismo del comune di Nocera Inferiore, con il patrocinio dello stesso, ha permesso di affrontare il delicato restauro degli affreschi risalenti alla fine dell’XI secolo, situati sotto la torre principale del castello. Gli agenti atmosferici e il tempo avevano gravemente danneggiato le pitture raffiguranti i santi Pietro, Andrea e Giovanni, causando la perdita di colore, intonaco e dettagli pittorici. Il progetto, però, offre un duplice vantaggio: il recupero di un prezioso frammento della storia nocerina e la realizzazione di una “Summer School – Restauro affreschi”. Questa scuola estiva, della durata di circa 40 giorni tra giugno e settembre 2019, vedrà la partecipazione dell’associazione romana YOCOCU (Youth in Conservation of Cultural Heritage), specializzata nella conservazione del patrimonio culturale. Sotto la guida del dottor Andrea Macchia e della dottoressa Laura Rivaroli (esperta restauratrice dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali), studenti, ricercatori e professionisti del settore si impegneranno nel restauro. L’iniziativa si prospetta come un significativo evento culturale e turistico per Nocera Inferiore, offrendo agli studenti selezionati l’opportunità di una formazione pratica e promuovendo lo sviluppo turistico della città. Verdiana Tolino, presidente dell’associazione “Ridiamo vita al Castello”, sottolinea l’importanza del progetto come culmine di un impegno pluriennale per la riqualificazione del castello, definendolo il tentativo più ambizioso finora realizzato per la valorizzazione di questo prezioso monumento. Il laboratorio di restauro, svolto all’aperto, sarà aperto al pubblico, permettendo a cittadini e turisti di osservare da vicino il lavoro degli esperti. Un encomiabile risultato reso possibile anche grazie al contributo dei cittadini e dei commercianti locali che hanno sostenuto la raccolta fondi, dimostrando un forte attaccamento al patrimonio storico e culturale della loro città.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago