Categories: Cultura & Spettacolo

“L’Essere e l’Umano”: Un viaggio teatrale a Nocera Inferiore

La quinta edizione della rassegna teatrale “L’Essere e l’Umano” si preannuncia ricca di stimoli intellettuali. Cinque rappresentazioni andranno in scena al Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore, grazie alla direzione artistica di Simona Tortora e all’organizzazione di Giuseppe Citarella, in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano e l’associazione “Artenauta Teatro”. L’assessore Federica Fortino, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione, ha espresso l’entusiasmo dell’amministrazione comunale per questa seconda collaborazione annuale, sottolineando l’importanza di arricchire l’offerta culturale cittadina con una programmazione contemporanea di alto livello e il conseguente sviluppo culturale del territorio. Il cartellone, che si sviluppa tra febbraio e maggio, propone una varietà di spettacoli. L’11 febbraio debutta “Anfitrione”, di Plauto, nella versione scritta e diretta da Teresa Ludovico, un’opera che offre una riflessione sulla perdita d’identità, tema di grande attualità. Il 19 marzo, “L’Archivio delle Anime”, creazione di Massimiliano Donato e Naira Gonzales, affronta il tema della morte attraverso un dramma denso di interrogativi e incertezze. Il 12 aprile, “Ranavuottoli”, di Roberto Russo e Biagio Musella, rivisita la fiaba di Cenerentola con ironia e leggerezza, focalizzandosi sul punto di vista delle sorellastre. Il 10 maggio, gli allievi dei laboratori avanzati di Artenauta Teatro presenteranno “Napoli Atto Unico”, un omaggio alla città partenopea, un affresco di una giornata napoletana dall’alba al tramonto. La rassegna si conclude il 24 maggio con “Cantare alle ossa”, definito da Simona Tortora un’azione poetica: diciassette attori daranno voce a tumulti interiori, in una ricerca dell’Io attraverso l’altro e la natura. La rassegna esplora con sensibilità e intelligenza le problematiche sociali contemporanee, ponendo al centro il tema della diversità quale motore di crescita e scoperta individuale. Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00. Il biglietto costa 15 euro per i primi tre spettacoli e 10 euro per gli ultimi due, con tariffe ridotte per under 18 e over 65. È possibile acquistare una “Mini Card” (primi tre spettacoli, 35 euro) o una “Card Completa” (tutti e cinque gli spettacoli, 50 euro).

Redazione

Recent Posts

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

5 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

8 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

11 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

12 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

14 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

18 ore ago