Categories: Attualità

Raduno per l’acqua pubblica: confronto a Casalnuovo

Il 12 gennaio, alle ore 10:00, presso le storiche sale di Palazzo Lancellotti a Casalnuovo di Napoli, si è tenuto un importante incontro pubblico sulla gestione dell’acqua. L’evento, giunto alla terza edizione, ha riunito rappresentanti di comitati cittadini per l’acqua pubblica, amministratori locali del distretto Sarnese-Vesuviano, e figure di spicco del movimento per i beni comuni, tra cui padre Alex Zanotelli. L’assemblea, aperta alla cittadinanza, ha favorito lo scambio di esperienze e la definizione di strategie comuni per promuovere la gestione pubblica dell’acqua.

I lavori sono stati introdotti dal sindaco di Casalnuovo, Massimo Pelliccia, e da Giuseppe Grauso, coordinatore regionale per la gestione pubblica idrica. Hanno partecipato rappresentanti della rete civica dei comitati, consiglieri del distretto idrico Napoli, e sindaci di diversi comuni impegnati nella lotta per la ripubblicizzazione del servizio idrico: Manlio Torquato (Nocera Inferiore), Bernardo Califano (Pagani), Roberto Falcone (Angri), Gaetano Ferrentino (Sarno), Francesco Gioia (Fisciano), Vincenzo Fiengo (Cercola), Raffaele De Simone (Roccarainola), e Edoardo Serpico (Scisciano). L’incontro ha visto anche la partecipazione di Gianluca Napolitano e Ida Dello Ioio, rappresentanti dei comitati, e si è concluso con l’intervento di padre Zanotelli. Erano inoltre presenti rappresentanti istituzionali, tra cui il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Salvatore Micillo, e parlamentari eletti nella regione Campania.

I temi principali del dibattito hanno incluso l’iter parlamentare della legge di iniziativa popolare sull’acqua, la richiesta di trasferimento delle competenze dell’Autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA) al Ministero dell’Ambiente, e la necessità di intervenire sulla gestione fallimentare dell’Ente Idrico Campano e della società Gori SpA. L’assemblea ha sottolineato l’urgenza di contrastare le tariffe elevate e la scarsa qualità del servizio offerto da Gori, promuovendo la creazione di un’azienda pubblica per la gestione dell’acqua. Gli organizzatori hanno inoltre richiamato l’attenzione sull’imminente votazione per le elezioni suppletive del consiglio di distretto, invitando i sindaci a prendere decisioni chiare e consapevoli sul futuro della gestione idrica, sottolineando il ruolo cruciale del governo nazionale nell’abrogazione di normative dannose per i cittadini e nell’invertire la tendenza alla privatizzazione dei servizi pubblici. L’iniziativa si pone come appuntamento chiave per promuovere la condivisione di informazioni e la costruzione di un percorso comune verso una gestione più equa e trasparente del servizio idrico, abbandonando definitivamente il modello di privatizzazione a danno dei cittadini.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

2 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

2 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

2 settimane ago