Categories: Scienze&Medicina

Innovazioni nella chirurgia varicosa: protocolli avanzati dall’ospedale di Pagani

Un recente Congresso Nazionale della Società Italiana di Flebologia (SIFL) ha posto l’accento sulla fondamentale valutazione preoperatoria per i pazienti candidati a interventi chirurgici per patologie vascolari complesse. Il dottor Maurizio Pagano, chirurgo presso l’ospedale “Andrea Tortora” di Pagani e Presidente SIFL, ha avuto un ruolo chiave nel dibattito, presentando i risultati di studi innovativi. Pagano, ideatore della tecnica ESVT (Safena Esclusa), una procedura mini-invasiva ambulatoriale per il trattamento delle varici agli arti inferiori, ha condiviso le scoperte ottenute da uno studio osservazionale su circa tremila pazienti. I dati, pubblicati sulla rivista internazionale “European Review for Medical and Pharmacological Sciences” e presentati al corso teorico-pratico della SIFL a Vietri sul Mare, hanno evidenziato che la gravità della malattia varicosa non sempre richiede il trattamento delle vene safene. L’analisi ha dimostrato una correlazione tra la dilatazione della safena all’inguine, causata dal reflusso sanguigno ad alta velocità, e la necessità di intervento chirurgico. In particolare, maggiore è la differenza di diametro della safena tra coscia e inguine, maggiore è la portata del reflusso e la probabilità di un’incontinenza valvolare femoro-safenica, richiedendo quindi un intervento. Il congresso ha incluso una sessione pratica sull’emodinamica con ecodoppler, a cura del dottor Massimo Cappelli, per approfondire le tecniche di valutazione preoperatoria. L’ospedale “Andrea Tortora”, grazie al lavoro del dottor Pagano e all’applicazione della ESVT, si conferma un centro d’eccellenza per la cura delle varici. Da ottobre 2017, oltre duecento pazienti sono stati trattati con successo con questa tecnica mini-invasiva, in anestesia locale, con dimissioni entro due ore dall’intervento e rapida ripresa fisica. Il primario dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale ed Oncologica, Massimiliano Fabozzi, ha espresso grande soddisfazione per i risultati, evidenziando anche l’introduzione di tecniche laparoscopiche mini-invasive per interventi oncologici, con risultati positivi in termini di efficacia, sicurezza e gradimento del paziente. L’ospedale sta, quindi, implementando tecniche chirurgiche all’avanguardia, a beneficio dei pazienti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mangia il panino del McDonald’s e si gonfia il palloncino dell’alcoltest: “lei è ubriaco” | Patente ritirata senza bere

Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…

9 ore ago

I trasporti a Nocera diventano gratuiti nel ponte di Ognissanti: ecco la navetta per il cimitero | L’itinerario completo

A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…

11 ore ago

Ultim’ora: introdotta la tassa mensile sulla patente | 14,60€ ogni mese: versala subito o prendi l’autobus

Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…

12 ore ago

Nocera Inferiore, lavori di scavo e posa di cavi elettrici dal 27 ottobre al 14 novembre | Le zone interessate

Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…

12 ore ago

Questa mozzarella ha lo stesso effetto della droga | “Tra un po’ mi portavano a Sant’Egidio”: non comprarla mai

Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…

15 ore ago

Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…

16 ore ago