Categories: Cucina & Benessere

Un Viaggio Gastronomico attraverso la Storia: Gli Struffoli, un Dolce Natalizio dalle Antiche Radici

Delizia tipica della gastronomia campana, ma presente anche nel centro e nel sud Italia, lo struffolo vanta origini sorprendentemente antiche e non napoletane, come molti credono. Le sue radici affondano nell’antica Grecia, dove pietanze simili, chiamate loukoumades, venivano preparate con un impasto di acqua e farina, tagliato a pezzi, fritto e ricoperto di miele. Il nome stesso potrebbe derivare dal greco “strongoulosostroggulos” (arrotondato) e “pristòs” (tagliato), facendo riferimento alla forma delle piccole sfere. Tuttavia, altre teorie attribuiscono l’etimologia al verbo “strofinare”, che descrive la lavorazione della pasta, o allo strutto, un tempo utilizzato nella frittura. Un’altra ipotesi collega gli struffoli a un dolce andaluso, le piñonate, suggerendo un’influenza spagnola durante il periodo della dominazione napoletana. La somiglianza è notevole, sebbene le piñonate presentino palline leggermente più allungate. Anche l’autore romano Apicio, nel suo “De re coquinaria”, descrive una ricetta con sfoglia di pasta tagliata a strisce, fritta e condita con miele, che anticipa la preparazione degli struffoli. Nel ricettario del Crisci (1634) appare questo dolce, seppur non associato alle festività natalizie. Antonio Latini, invece, nel suo trattato di cucina, lo presenta come “strufoli o struffoli alla romana”. La consuetudine di gustare gli struffoli durante il Natale si diffuse tra il XVII e il XVIII secolo, grazie alle suore dei monasteri napoletani che li offrivano in dono alle famiglie nobili benefattrici. Oggi, gli struffoli, con varianti regionali come la cicerchiata (Umbria e Abruzzo), la cicerata (Basilicata e Calabria), la pignoccata e la pignolata (Sicilia), le castagnole (Viterbo) e altre versioni in Puglia e Sardegna, sono un simbolo delle feste natalizie in tutta Italia. Ogni variante presenta sfumature particolari, ma l’ingrediente principale, il miele, insieme alle decorazioni di arancia, cedro e zucca candita (cucuzzata o zuccata), e ai “diavolilli”, confermano l’unicità di questo dolce. Nonostante le diverse ipotesi sulle origini, Napoli ha indubbiamente contribuito a diffondere la tradizione degli struffoli, tanto che ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

3 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

6 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

7 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

9 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

13 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

24 ore ago