Categories: Attualità

Decennale a Nola: la lotta per l’acqua pubblica prosegue

Dieci anni dopo il primo storico referendum comunale sull’acqua pubblica in Italia, Nola torna a mobilitarsi. Venerdì 21 dicembre, alle 18, in Piazza Matteotti presso la Chiesa dell’Immacolata, cuore degli incontri del Comitato civico per la difesa del diritto all’acqua, si terrà un’assemblea commemorativa. L’evento celebra il decennale del referendum del 2008, pietra miliare che precedette le consultazioni nazionali del 2011, e focalizza l’attenzione sull’iter parlamentare della proposta di legge di iniziativa popolare. L’incontro servirà inoltre a denunciare le recenti e gravi irregolarità dell’Ente Idrico Campano nella gestione del servizio idrico, contestando l’inadeguata gestione Gori. All’assemblea parteciperanno rappresentanti della Rete civica per l’acqua pubblica del Sarnese Vesuviano e amministratori locali da comuni attivi nel consiglio di distretto per la ripubblicizzazione del servizio: Raffaele De Simone (Roccarainola), Edoardo Serpico (Scisciano), Massimo Pelliccia (Casalnuovo di Napoli), Manlio Torquato (Nocera Inferiore), Bernardo Califano (Pagani), Roberto Falcone (Angri), Gaetano Ferrentino (Sarno), Francesco Gioia (Fisciano), Vincenzo Fiengo (Cercola). Don Aniello Tortora, vicario episcopale della Diocesi di Nola, e Padre Alex Zanotelli, figura di spicco del movimento per i beni comuni, concluderanno i lavori. La manifestazione promuove una mobilitazione democratica per porre fine alla gestione Gori, evidenziando i pessimi servizi, le tariffe crescenti, la mancanza di investimenti infrastrutturali, i tagli illegittimi e le ingiunzioni di pagamento autorizzate dall’ex Ministro Padoan, oltre alla mancata attuazione del referendum che vide 27 milioni di cittadini italiani votare per la gestione pubblica dell’acqua. I rappresentanti del Comitato civico sottolineano il mancato rispetto della volontà popolare da parte delle amministrazioni locali e dei governi negli ultimi dieci anni dal referendum comunale e sette anni dalle consultazioni nazionali, con la continua priorità data ai profitti delle grandi aziende a discapito di un bene essenziale come l’acqua. La situazione locale è aggravata dalla gestione Gori, con continui aumenti tariffari, debiti pregressi per 122 milioni di euro che gravano sugli utenti e la mancanza di investimenti per migliorare il servizio. La proposta di legge in discussione in parlamento mira alla liquidazione della Gori e al ritorno del servizio alle comunità locali tramite un’Azienda Speciale Consortile, garantendo una gestione partecipata, trasparente e solidale dell’acqua quale bene comune.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

3 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

14 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

17 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

20 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

21 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

23 ore ago