Il 17 dicembre 2018, presso il prestigioso Sporting Club di Nocera Inferiore, ha avuto luogo la presentazione del libro “La Tela degli Svizzeri”, opera congiunta di Angelo Verrillo e Gigi Di Mauro, edita da Edizioni dell’Ippogrifo. L’evento, di grande rilevanza storica e culturale, ha visto la partecipazione degli autori, presentati dall’avvocato Andrea Oliva, presidente dello storico circolo nocerino. Tra i relatori, il giornalista Massimiliano Amato, direttore della collana storica della casa editrice campana, Mauro Maccauro, imprenditore metalmeccanico e già presidente di Confindustria Salerno (2012-2016) nonché autore della prefazione, e l’assessore alle politiche giovanili e culturali del Comune, Federica Fortino, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. Di Mauro, noto in città per aver riportato in auge, in formato digitale, il glorioso “Risorgimento Nocerino” (fondato dal cav. Giovanni Zoppi, poi diretto dal cav. Vittorio Caso e dai suoi eredi), ha condiviso la presentazione con Verrillo, figura di spicco della sinistra nocerina, ex esponente del PCI e successivi partiti, nonché dirigente bancario e, più recentemente, studioso di saggistica storico-economica. La sala gremita ha assistito con attenzione agli interventi che hanno svelato un aspetto finora trascurato della storia locale: il profondo impatto dell’economia tessile svizzera, guidata dagli imprenditori Wenner, sull’Agro nocerino tra l’inizio dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale. Questo periodo ha segnato una svolta epocale, trasformando un’economia prevalentemente rurale in un’industria tessile, generando una classe operaia, in gran parte femminile, che ha conquistato uno status sociale prima inimmaginabile, passando dalla vita nei campi al lavoro nelle fabbriche. Gli approfonditi interventi di Amato e Maccauro, insieme alle riflessioni conclusive degli autori, hanno evidenziato l’importanza de “La Tela degli Svizzeri” nel comprendere l’evoluzione di un territorio ricco di potenzialità, che ha conosciuto periodi di prosperità, ma che, a seguito di varie vicissitudini, ha sofferto un progressivo impoverimento, rimanendo una zona stagnante dove le nuove iniziative imprenditoriali faticano a decollare e l’industria è ridotta ai minimi termini, in un contesto di generale indifferenza da parte della politica nazionale verso il Sud Italia.
Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…
Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…
Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…