Sabato 15 dicembre 2018, alle 18:30, presso la sede dell’Associazione Flautisti Italiani (Via Giacomo Puccini 2, Baronissi), si è inaugurata la biblioteca musicale “Fondo Jean-Claude Gérard”. Questo straordinario lascito, frutto della generosa donazione del Maestro Jean-Claude Gérard (nella foto), comprende oltre duemila volumi, tra cui preziose partiture, composizioni e manuali tecnici che fungeranno da prezioso strumento didattico per i giovani musicisti. La collezione, arricchita da strumenti musicali di valore, tra cui un ottavino, un flauto basso e una testata, rappresenta il culmine di cinquant’anni di carriera del Maestro francese. Il fondatore dell’associazione, Maestro Salvatore Lombardi, ha espresso profonda gratitudine per questo dono eccezionale, sottolineando l’onore e la responsabilità che ne derivano nel promuovere la crescita artistica dei giovani talenti. La collaborazione ventennale tra i due Maestri ha gettato le basi per questa iniziativa, che contribuirà a creare un centro virtuale di risorse musicali grazie alla digitalizzazione dell’intero fondo, che si integra con i cinquemila pezzi già presenti nell’archivio dell’associazione, formando un vero e proprio incubatore digitale di opere musicali. L’iniziativa rappresenta un evento di fondamentale importanza per la valorizzazione della musica e la formazione di giovani flautisti italiani e internazionali.
Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…
Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…
Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…