Il 15 dicembre, alle 17:30, nell’aula consiliare di Nocera Inferiore, l’associazione Urbe organizza un convegno per commemorare il sessantesimo anniversario di un evento epocale: la pubblicazione su “Il Corriere della Sera” dell’articolo di Amedeo Maiuri che annunciava al paese la scoperta dell’anfiteatro romano di Nuceria. L’iniziativa, intitolata “Nuceria: un cuore antico – riscopriamo la città perduta”, mira a rilanciare l’importanza di questo ritrovamento a livello nazionale e a evidenziare l’enorme potenziale turistico e culturale dei siti archeologici di Nocera Inferiore e Nocera Superiore. L’evento, volto a sensibilizzare la cittadinanza sul ricco patrimonio locale e sulle opportunità di sviluppo connesse, vedrà la partecipazione di eminenti studiosi: Antonio Pecoraro, ispettore onorario ai beni culturali delle due città; Massimo Capaccioli, astrofisico e docente onorario all’Università di Mosca; Carlo Rescigno, ordinario di archeologia classica all’Università degli Studi della Campania; Paolo Peduto, emerito di archeologia medievale all’Università di Salerno; e Giuseppe Camodeca, ordinario di storia romana ed epigrafia latina all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il convegno si prefigge di accendere i riflettori su un patrimonio spesso dimenticato, stimolando la consapevolezza e l’apprezzamento per la storia antica delle due città.
Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…
Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…
Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…