I dati Istat relativi alla prima metà del 2018 mostrano una preoccupante diminuzione del 3,5% delle nascite. Questa tendenza negativa, confermata anche a livello locale nell’Agro Nocerino Sarnese, è stata segnalata dal Popolo della Famiglia, che sottolinea un ulteriore calo rispetto ai già allarmanti numeri del 2017. Secondo il presidente nazionale, Mario Adinolfi, la denatalità rappresenta la principale emergenza nazionale. Il governo, a suo dire, non ha attuato politiche efficaci a sostegno delle famiglie, preferendo misure generiche anziché interventi mirati a beneficio di genitori e figli. Come soluzione, il Popolo della Famiglia propone un disegno di legge di iniziativa popolare, già depositato in Cassazione, che prevede un “reddito di maternità”. Questo provvedimento, con un costo nettamente inferiore rispetto al reddito di cittadinanza, si concentra sul sostegno economico alle donne che scelgono di dedicarsi all’educazione dei figli, erogando 96.000 euro per i primi otto anni di vita del bambino. Adinolfi ritiene che “mancette” e bonus bebè si siano dimostrati inefficaci, e che siano necessarie politiche strutturali a lungo termine. A partire dal 28 novembre, il Popolo della Famiglia avvierà una campagna di raccolta firme per il reddito di maternità, organizzando eventi informativi sul territorio.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…