Categories: Cultura & Spettacolo

Ricerca Storica: Recupero e Presentazione della “Storia Nocerina Sagra” di Don Giuseppe Messina

Venerdì 12 ottobre, alle 18:00, presso la pinacoteca dell’auditorium “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” a Pagani, avrà luogo la presentazione di un prezioso testo inedito. Si tratta della “Storia Nocerina Sagra, dissertazione su chiese, monasteri, collegi e conventi della città di Nocera de’ Pagani”, opera del sacerdote paganese Giuseppe Arcangelo Messina (1740-1809). Questo pregevole lavoro, scritto tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, offre una ricostruzione storica dell’Agro nocerino attraverso il suo patrimonio ecclesiastico. I professori Sigismondo Somma e Carmine Zarra, eminenti studiosi locali, hanno curato il ritrovamento e la pubblicazione di questo prezioso documento. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco di Pagani, Salvatore Bottone, dell’assessore alla cultura Carmela Pisani, e del presidente del Rotary Club Nocera Inferiore – Sarno Antonio Bello. Interverranno inoltre il professor Giovanni Vitolo, docente di Storia Medievale all’Università Federico II di Napoli, e lo storico dell’arte dottor Antonio Braca, che illustreranno il valore storico e artistico del manoscritto. L’opera di Messina si colloca nel solco di altre ricerche sul territorio, condotte da figure come Gennaro Orlando, il vescovo Raffaele Ammirante e monsignor Simone Lunadoro. Il sacerdote, con meticolosa accuratezza, ha inteso trasmettere alle generazioni future la bellezza della sua città, distinguendo la verità dalla leggenda. Somma e Zarra hanno ricostruito la figura di Messina come un ricercatore instancabile, che ha consultato fonti archivistiche di inestimabile valore, tra cui la biblioteca della Badia di Cava e quella di Sant’Alfonso a Pagani. Il riconoscimento dell’autenticità del testo è avvenuto grazie al confronto con un’altra opera di Messina, la “Storia Nocerina Profana”, che presenta analogie stilistiche e grammaticali. La collaborazione tra Somma e Zarra si è caratterizzata per una divisione dei compiti basata sulle specifiche competenze: Somma si è occupato dell’aspetto archivistico, mentre Zarra ha approfondito il contesto artistico delle chiese descritte. Nella prefazione, l’architetto Francesca Casule, soprintendente Beap di Salerno e Avellino, elogia il lavoro dei due studiosi, definendolo un prezioso contributo che restituisce alla luce un patrimonio culturale rimasto a lungo celato nella biblioteca di Villa Guariglia. Le immagini che illustrano la presentazione sono tratte dal testo stesso.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

4 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

7 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

13 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

17 ore ago