Categories: Cultura & Spettacolo

Ricerca Storica: Recupero e Presentazione della “Storia Nocerina Sagra” di Don Giuseppe Messina

Venerdì 12 ottobre, alle 18:00, presso la pinacoteca dell’auditorium “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” a Pagani, avrà luogo la presentazione di un prezioso testo inedito. Si tratta della “Storia Nocerina Sagra, dissertazione su chiese, monasteri, collegi e conventi della città di Nocera de’ Pagani”, opera del sacerdote paganese Giuseppe Arcangelo Messina (1740-1809). Questo pregevole lavoro, scritto tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, offre una ricostruzione storica dell’Agro nocerino attraverso il suo patrimonio ecclesiastico. I professori Sigismondo Somma e Carmine Zarra, eminenti studiosi locali, hanno curato il ritrovamento e la pubblicazione di questo prezioso documento. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco di Pagani, Salvatore Bottone, dell’assessore alla cultura Carmela Pisani, e del presidente del Rotary Club Nocera Inferiore – Sarno Antonio Bello. Interverranno inoltre il professor Giovanni Vitolo, docente di Storia Medievale all’Università Federico II di Napoli, e lo storico dell’arte dottor Antonio Braca, che illustreranno il valore storico e artistico del manoscritto. L’opera di Messina si colloca nel solco di altre ricerche sul territorio, condotte da figure come Gennaro Orlando, il vescovo Raffaele Ammirante e monsignor Simone Lunadoro. Il sacerdote, con meticolosa accuratezza, ha inteso trasmettere alle generazioni future la bellezza della sua città, distinguendo la verità dalla leggenda. Somma e Zarra hanno ricostruito la figura di Messina come un ricercatore instancabile, che ha consultato fonti archivistiche di inestimabile valore, tra cui la biblioteca della Badia di Cava e quella di Sant’Alfonso a Pagani. Il riconoscimento dell’autenticità del testo è avvenuto grazie al confronto con un’altra opera di Messina, la “Storia Nocerina Profana”, che presenta analogie stilistiche e grammaticali. La collaborazione tra Somma e Zarra si è caratterizzata per una divisione dei compiti basata sulle specifiche competenze: Somma si è occupato dell’aspetto archivistico, mentre Zarra ha approfondito il contesto artistico delle chiese descritte. Nella prefazione, l’architetto Francesca Casule, soprintendente Beap di Salerno e Avellino, elogia il lavoro dei due studiosi, definendolo un prezioso contributo che restituisce alla luce un patrimonio culturale rimasto a lungo celato nella biblioteca di Villa Guariglia. Le immagini che illustrano la presentazione sono tratte dal testo stesso.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago