Categories: Cultura & Spettacolo

Ricerca Storica: Recupero e Presentazione della “Storia Nocerina Sagra” di Don Giuseppe Messina

Venerdì 12 ottobre, alle 18:00, presso la pinacoteca dell’auditorium “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” a Pagani, avrà luogo la presentazione di un prezioso testo inedito. Si tratta della “Storia Nocerina Sagra, dissertazione su chiese, monasteri, collegi e conventi della città di Nocera de’ Pagani”, opera del sacerdote paganese Giuseppe Arcangelo Messina (1740-1809). Questo pregevole lavoro, scritto tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, offre una ricostruzione storica dell’Agro nocerino attraverso il suo patrimonio ecclesiastico. I professori Sigismondo Somma e Carmine Zarra, eminenti studiosi locali, hanno curato il ritrovamento e la pubblicazione di questo prezioso documento. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco di Pagani, Salvatore Bottone, dell’assessore alla cultura Carmela Pisani, e del presidente del Rotary Club Nocera Inferiore – Sarno Antonio Bello. Interverranno inoltre il professor Giovanni Vitolo, docente di Storia Medievale all’Università Federico II di Napoli, e lo storico dell’arte dottor Antonio Braca, che illustreranno il valore storico e artistico del manoscritto. L’opera di Messina si colloca nel solco di altre ricerche sul territorio, condotte da figure come Gennaro Orlando, il vescovo Raffaele Ammirante e monsignor Simone Lunadoro. Il sacerdote, con meticolosa accuratezza, ha inteso trasmettere alle generazioni future la bellezza della sua città, distinguendo la verità dalla leggenda. Somma e Zarra hanno ricostruito la figura di Messina come un ricercatore instancabile, che ha consultato fonti archivistiche di inestimabile valore, tra cui la biblioteca della Badia di Cava e quella di Sant’Alfonso a Pagani. Il riconoscimento dell’autenticità del testo è avvenuto grazie al confronto con un’altra opera di Messina, la “Storia Nocerina Profana”, che presenta analogie stilistiche e grammaticali. La collaborazione tra Somma e Zarra si è caratterizzata per una divisione dei compiti basata sulle specifiche competenze: Somma si è occupato dell’aspetto archivistico, mentre Zarra ha approfondito il contesto artistico delle chiese descritte. Nella prefazione, l’architetto Francesca Casule, soprintendente Beap di Salerno e Avellino, elogia il lavoro dei due studiosi, definendolo un prezioso contributo che restituisce alla luce un patrimonio culturale rimasto a lungo celato nella biblioteca di Villa Guariglia. Le immagini che illustrano la presentazione sono tratte dal testo stesso.

Redazione

Recent Posts

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

46 minuti ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

5 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

16 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

19 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

22 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

23 ore ago