La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18833 del 2018, ha ribadito che i genitori che si contendono in modo violento la loro relazione dinanzi ai figli, commettendo così atti di violenza assistita, incorrono nel reato di maltrattamenti in famiglia, anche senza che i minori subiscano direttamente aggressioni fisiche o psicologiche. L’articolo 572 del codice penale tutela l’integrità psico-fisica dei membri della famiglia, proteggendoli dagli effetti dannosi di un clima di aggressività e tensione domestica. Non solo aggressioni fisiche, minacce, ingiurie o lesioni, ma anche comportamenti offensivi della dignità personale, generando sofferenza morale, rientrano nel reato. Tale clima di paura e stress, come confermato dagli studi di psicologia, compromette gravemente lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini, anche se questi ultimi non sono direttamente bersagli delle condotte violente. Però, la prova della sofferenza psicologica subita dai minori a causa delle liti tra adulti deve essere rigorosamente dimostrata, non bastando la semplice affermazione di un consulente tecnico. In un caso specifico, l’annullamento della sentenza d’appello per difetto di motivazione, è stato motivato proprio dalla mancanza di adeguata verifica di tale sofferenza. Nonostante l’annullamento, tuttavia, la prescrizione del reato ha reso superfluo un nuovo processo.
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…