L’assessore Franza, insieme agli organizzatori, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti a partire dal progetto estivo “E…state in città”, avviato a giugno. Il 20 settembre, presso la sede municipale, si è tenuta una conferenza stampa per illustrare il programma di iniziative che animeranno la città da settembre fino alle festività natalizie. Tra queste, il ritorno di “Uno scontrino per la scuola” (con oltre 250.000 scontrini raccolti grazie alla partecipazione attiva degli istituti scolastici) e “Spendi in città e fatti un regalo”, variante dell’iniziativa estiva “Spendi in città e vai in vacanza”. Quest’ultima prevede l’estrazione di sei vincitori (tre residenti e tre non residenti a Nocera Inferiore) il 10 dicembre presso l’aula consiliare. Il regolamento rimane immutato: è sufficiente depositare, in apposite urne posizionate nell’atrio del municipio, uno scontrino di almeno 10 euro emesso da un esercizio commerciale cittadino, indicando nome, cognome, data di nascita, residenza e recapito telefonico. Dal 21 al 23 settembre, Piazza Diaz ospiterà lo Street Food, organizzato da Angelo Berardinelli, con la partecipazione di 18 attività locali che offriranno un’ampia scelta di specialità gastronomiche, accompagnate da spettacoli di danza, cabaret e musica. L’evento, inizialmente previsto dalle 18 alle 24, potrebbe estendersi anche alla domenica a pranzo, in risposta alle numerose richieste. Dal 12 al 13 novembre, il Consorzio di Bonifica ospiterà il campionato nazionale della Pizza DOC, con oltre 300 partecipanti provenienti da tutta Italia in lizza per il titolo di miglior pizzaiolo. Saranno disponibili sette forni, incluso uno elettrico per pizze speciali, come quelle senza glutine. Antonio Giaccoli e Angelo Tramontano, campione locale, hanno annunciato anche un’area espositiva per aziende del settore e laboratori. Domenico Napoli ha presentato il Festival del Cioccolato, che farà tappa a Nocera Inferiore dal 30 novembre al 2 dicembre, in Piazza Diaz. Oltre all’aspetto commerciale, la manifestazione prevede laboratori didattici per le scuole, che illustreranno la lavorazione del cioccolato dalla fava al prodotto finito. Infine, “Vivi Nocera”, progetto ideato dieci anni fa da Roberto Citarella, offre una guida gastronomica di circa 60 attività locali, con una mappa che ne indica la posizione e fornisce informazioni storiche e culturali sulla città e sui suoi monumenti.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…